EUMOLPO (Εὔμολπος)
A. Comotti
Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] , Meidias et le style fleuri, Ginevra 1908, p. 75 ss., tav. S. Pelìke da Kerä: Furtwängler-Reichhold, tav. 70. Pìnax di Ninnion: Ephem. Arch., 1901, tav. i.
Bibl.: R. Engelmann, in Roscher, I, col. 1402; O. Kern, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1117 ss. ...
Leggi Tutto
ARPIA
G. Cressedi
Nome generico di alcune divinità mostruose di genealogia incerta. Esiodo le dice figlie di Taumante e di Elettra, figli a loro volta, rispettivamente, di Gaia e Ponto e di Oceano; [...] ).
Bibl.: Duc de Luynes, Mémoire sur les Harpyies, in Ann. Instit., XVII, 1845, pp. 1-12; V. Bernard, in Dict. Ant., s. v.; R. Engelmann, in Roscher, I, cc. 1842-1847, s. v. Harpyia; Sittig, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 2417-2431, s. v. Harpyien. ...
Leggi Tutto
Quella porzione d'un osso tubulare che è compresa fra le due estremità epifisarie: il limite fra epifisi e diafisi è segnato durante tutto il periodo dell'accrescimento dalla presenza della cartilagine [...] nelle diafisi.
Botanica. - Nella teratologia vegetale il nome diafisi (ted. anche Durchwachsung von Blüten) fu adottato da G. Engelmann (1832) e in seguito illustrato anche da J.-P. Vuillemin (1926), per definire uno dei tanti aspetti della ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] è ancora un leone che affronta Bellerofonte, montato su Pegaso (Ann. Brit. School Athens, lx, p. 58, tav. xxx, 51 b).
Bibl.: R. Engelmann, in Roscher, s. v.; E. Bethe, in Pauly-Wissowa, s. v.; Am. Jour. Arch., 1908, tavv. 8-18; G. v. Lücken, Greek ...
Leggi Tutto
ALCESTI (῎Αλκηστις, Alcēstis)
A. de Franciscis*
Mitica eroina greca. Figlia di Pelia, non partecipò con le sorelle all'uccisione del padre, cui erano state indotte da Medea.
Tra i molti suoi pretendenti, [...] ciclo di pitture murali con storie di A. è stato rinvenuto (1956) a Roma in un ipogeo cristiano sulla via Latina.
Bibl: R. Engelmann, in Roscher, I, cc. 233-235, s. v. Alkestis; J. Escher, in Pauly-Wissowa, I, cc. 1513-1514, s. v. Alkestis; G. Körte ...
Leggi Tutto
ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus)
G. Becatti
Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] a. C.
Luciano ricorda in età romana l'attore che impersonava sulla scena il grave personaggio di E. (Necyomant., 16).
Bibl.: Engelmann, in Roscher, cc. 1296-1300, s. v. Erechtheus; Fürtwangler-Reichhold, Tavv. 94-95, II, pp. 186 ss., figg. 66 e 67 ...
Leggi Tutto
Figura della leggenda troiana, figlia di Priamo. Nell'Iliade ha ancora poco rilievo: è nominata una volta quale fanciulla non ancora maritata (l'unica delle Priamidi menzionata quale vergine in XIII, 365); [...] di C. alla madre Ecuba dopo la presa di Troia.
Bibl.: E. Bethe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., X, coll. 2290-93; R. Engelmann, in Roscher, Lexikon der gr. u. röm. Myth., II, p. 374 segg.; C. Robert, Griechische Heldensage, Berlino 1923, p. 995 segg ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] vita nel segno della grafica. Dialogo con Francesco Dondina, Milano 2009, p. 13).
Conobbe allora Pavel Michael Engelmann, grafico americano di origine cecoslovacca, che lo introdusse nello studio di pubblicità Sigla di Mario Bellavista, dove realizzò ...
Leggi Tutto
ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος)
A. de Franciscis
Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] Museum: G. M. Richter, Metrop. Mus. Cat., 802; rilievo romano (nel Museo di Aquileia?): C.I.L., v, 8265.
Bibl: R. Engelmann, in Roscher, I, cc. 68-69; G. Wentzel, in Pauly-Wissowa, I, cc. 377-80, s. v.; R. Baumeister, Dekmäler d. klassischen ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] Ottone di Wittelsbach per vendetta privata.
Bibl.: O. Abel, König Philipp der Hohenstaufen, Berlino 1852; E. Engelmann, Philipp von Schwaben und Papst Innocenz III. während des deutschen Thronstreites, Berlino 1896; E. Winkelmann, Philipp von ...
Leggi Tutto