Denominazione delle specie coltivate di Citrus, genere di piante legnose della famiglia Rutacee, e dei loro frutti che hanno sapore più o meno agro. Gli a. sono alberi o arbusti, sempreverdi, eccetto Citrus [...] digitato, e altre specie). Comune è anche la superfetazione: formazione di 2-4 cicli sovrapposti di carpelli.
Per A. Engler esistono circa 60 specie del genere Citrus, escludendo da questo Citrus trifoliata, ascritto al genere Poncirus, e il genere ...
Leggi Tutto
IRIDACEE (lat. scient. Iridaceae)
Emilio CHIOVENDA
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliflore, caratterizzata dai fiori monoclini actinomorfi o zigomorfi, con perigonio di sei pezzi, omoclamide [...] .
Sono utili lo zafferano, i rizomi di alcuni giaggioli; i tuberi di taluni Crocus, Tigridia, Tritonia, ecc., in alcuni paesi sono mangiati.
Bibl.: L. Diels, in A. Engler u. Prantl, Die natürlichen Pflanzenfamilien, 2ª ed., XV A (1930), p. 463 seg. ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] facilmente un motore, occorre che la temperatura a cui il 10% della benzina è stato vaporizzato (t10) nell'apparecchio Engler sia legata alla temperatura ambiente (ta) dalla relazione seguente:
2. t10, che corrisponde alla temperatura a cui in seno ...
Leggi Tutto
ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] attribuiti all'A. granum paradisi (L.) K. Schum., i cui semi sono invece poco aromatici; A. korarimà (Pereira) Engler dell'Abissinia SO. affine all'A. angustifolium (Sonn.) K. Schum. delle Isole Mascarene, Madagascar e Mambara. Renealmia L ...
Leggi Tutto
MUSACEE (lat. scient. Musaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati [...] e secernono un liquido velenoso per gl'insetti che li visitano.
3. Lowioidee. - Piante rizomatose con foglie distiche e fiori solitarî. Lowia, 1 specie (Malacca).
Bibl.: K. Schumann, Musaceae, in Das Pflanzenreich di A. Engler (1900), fasc. 1°. ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] : è questa una questione aperta a ulteriori indagini.
Dal punto di vista della costituzione della flora l'Engler nel dominio mediterraneo distingue una provincia iberica, una ligustico-tirrenica dalla Francia meridionale alla Sicilia, una marocchino ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Giulio Lepschy
Nella III Appendice dell'Enciclopedia Italiana (1961; cfr. 11, p. 860) lo s. veniva presentato come una tendenza degli studi linguistici articolata in tre correnti principali: [...] , Ginevra 1957), l'edizione sinottica del Cours e degli appunti su cui si era basata la sua redazione, di R. Engler (Cours..., édition critique, Wiesbaden 1967), e il ricco e sistematico commento di T. De Mauro (Corso..., Bari 1967).
Negli Stati ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] d'infiammabilità si adopera in Italia l'apparecchio di Martin Pensky (fig.1); per quella della viscosità il viscosimetro di Engler (fig. 2); negli Stati Uniti si adopera invece il viscosimetro Saybolt e in Inghilterra quello di Redwood.
La presenza d ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] la rilettura esegetico-critica del pensiero saussuriano avvenuta negli anni Cinquanta-Sessanta del 20° sec. (R. Godel, R. Engler, T. De Mauro): il processo della c. ha un risvolto fisico-acustico e uno psichico, corrispondente all'articolazione del ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] distretto.
Bibl.: O. Drude, Manuel de Géographie Botanique (trad. G. Poirault), Parigi 1897; A. Engler, Die Pflanzenwelt Afrikas (nella raccolta di A. Engler e O. Drude, Die Vegetation der Erde), I, parte 2ª, Lipsia 1910.
Organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto