LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] , Die natürlichen Pflanzenfamilien, 2ª ediz., 1926).
Bibl.: M. Fünfstück e A. Zahlbruckner, Lichenes, in Engler, Die nat. Pflanzenfamilien, 2ª ed., VIII, Lipsia 1926; A. Lorrain Smith, Recent work on lichens, in Trans. of British Mycol. Society, VIII ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] la rilettura esegetico-critica del pensiero saussuriano avvenuta negli anni Cinquanta-Sessanta del 20° sec. (R. Godel, R. Engler, T. De Mauro): il processo della c. ha un risvolto fisico-acustico e uno psichico, corrispondente all'articolazione del ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] Gentil, Le Maroc physique, Parigi 1912; E. F. Gautier, Structure de l'Algérie.
Per notizie sulla flora v.: A. Engler, Die Pflanzenwelt Afrikas, in A. Engler e O. Drude, Die Vegetation der Erde, IX, I, Lipsia 1901-1909; M. Rikli, Lebensbedingungen und ...
Leggi Tutto
TARTUFI (fr. truffes; sp. trufas, criadillas de tierra; ted. Trüffel; ingl. truffles)
Giovanni Battista TRAVERSO
Sotto la denominazione generica di tartufi si intendono quei funghi ipogei Ascomiceti, [...] tentativo anche in Italia, specialmente in seguito alle pubblicazioni e alla propaganda di O. Mattirolo. Secondo A. Engler i generi Terfezia e Choiromyces appartengono alla famiglia Terfeziacee, il genere Tuber alle Eutuberacee (vedi funghi, XVI ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] a prendere in esame due soli. Il primo, modificazione e adattamento di quello dell'Eichler, è dovuto ad A. Engler: esso trovò il suo sviluppo nella grandiosa opera in collaborazione col Prantl Die natürlichen Pflanzenfamilien (Lipsia 1897-1915) e fu ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] . Géographie, Marsiglia 1921; Esboço de Carta de Angola, scala di 1:2.000.000, Lisbona 1917; A. Engler, Die Pflanzenwelt Afrikas, ecc., in A. Engler e O. Drude, Die Vegetation der Erde, IX, i, Lipsia 1910.
Per la parte etnologica: Capello e Ivens ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Gigliacee, sottofamiglia delle Liliee, caratterizzato dai fiori in grappoli terminali con perianzio tubuloso saldato più o meno lungamente, a lobi rossi, gialli o verdi [...] Bibl.: Planchon e Collin, Drogues simples, Parigi 1895, I; A. Berger, Liliaceae-Asphodeloideae-Aloineae, in A. Engler, Das Pflanzenreich, Lipsia 1908; Cortesi, Botanica farmaceutica, Torino 1910; Tschirch, Handbuch der Pharmakognosie, Lipsia 1917, II ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] del 1874, gli fu perquisita la stanza dove viveva.
Nel 1876 trovò lavoro come cuoco presso la famiglia di August Engler, proprietario della fabbrica di tessuti detta degli Svizzeri a Salerno. Chi lo frequentava disse che aveva l’abitudine di parlar ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , malgrado il reale valore e la ricca documentazione. Essa è stata presto superata dal libro di A. Engler, Versuch einer Entwicklungsgeschichte der Pflanzenwelt (1879-82), raccogliente, in un quadro veramente superbo, i numerosi dati accumulati ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] il passaggio nell'emisfero australe, attraverso la zona equatoriale, non si tratta tuttavia di un fatto generale. Secondo l'Engler, anzi, la maggior parte dei generi endemici delle Ande occupano zone molto ristrette, o possiedono aree frammentarie e ...
Leggi Tutto