• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

Eteroconte

Enciclopedia on line

In botanica, gruppo, in passato costituito solo da Alghe verdi, che veniva considerato da A. Engler come divisione a sé, da altri quale classe delle Clorofite o, infine, come una classe delle Crisofite. [...] Comprende organismi uni-o pluricellulari, con: cellule uni- o plurinucleate; cloroplasti gialloverdi contenenti eteroxantina; zoospore e gameti con due flagelli di disuguale lunghezza; oli grassi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACIDI NUCLEICI – STRAMENOPILI – CLOROPLASTI – CLOROFITE – OOMICETI

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] taluni negozî specialmente autorizzati ed è garantita dai certificati di controllo. Bibl.: J. Schröter, Fungi (Pilze), in A. Engler-K. Prantl., Die natürlichen Pflanzefamilien, I, i, Lipsia 1892; R. Farneti, Funghi mangerecci e velenosi, Milano 1893 ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti

Drude, Oskar

Enciclopedia on line

Fitogeografo (Brunswick 1852 - Dresda 1933), professore di botanica e direttore dell'orto botanico di Dresda. Con A. Engler ha curato (a partire dal 1896) la collana Die Vegetation der Erde. Opere principali: [...] Die Florenreiche der Erde (1884); Handbuch der Pflanzengeographie (1890); Die Oekologie der Pflanzen (1913) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – BRUNSWICK – BOTANICA – DRESDA

ILLIPE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLIPE Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapotacee (F. Müller, 1884) che alcuni autori, come A. Engler, tengono distinto dal genere Bassia. Le specie di questo genere, [...] che sono circa 30, vivono nell'Indonesia e molte di esse forniscono con i loro semi un olio grasso abbastanza importante. Così l'I. Malabrorum Kön. fornisce il burro di Mowrah, l'I. butyracea Engl. il ... Leggi Tutto

BASIDIOMICETI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dal De Bary a quel vasto gruppo di funghi che Engler considera nel suo sistema come una classe, caratterizzati da quell'organo riproduttore che è il basidio (v.). In base appunto alle notevoli [...] differenze offerte dal basidio, nel suo modo di costituirsi, nel numero delle spore che da esso si formano, i Basidiomiceti possono essere classificati nel seguente modo: Degli Autobasidî, che si possono ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDÎ – FUNGHI – SPORE – BARY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIDIOMICETI (1)
Mostra Tutti

Eutallofite

Enciclopedia on line

Nel sistema di R. Wettstein, ormai in disuso, è un raggruppamento di piante comprendente le Clorofite (incluse le Carali) e i Funghi Eumiceti; A. Engler ne fece tre gruppi distinti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROFITE – FUNGHI

CANNABINACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Monoclamidee), stabilita dall'Endlicher togliendo dalle Urticacee i generi Humulus (Luppolo) e Cannabis (Canapa); ma più di recente Engler e Gilg (Syll. [...] d. Pflanzenfamilien, ed. 10ª, 1924, p. 182) ne fanno, con i due generi nominati, una sottofamiglia (Cannaboideae) della famiglia delle Moracee (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – DICOTILEDONI – CANNABIS – MORACEE – PIANTE

Balanoforacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni prive di clorofilla, a rizoma tuberizzato e diviso, inserito sulle radici di piante legnose, sulle quali vivono da parassite. Nella classificazione di Engler, sono l’unica [...] famiglia appartenente all’ordine delle Balanoforali, affini alle Aristolochiali. Le foglie sono ridottissime o mancano completamente, i fiori sono unisessuali, in piccole infiorescenze gialle o rosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CLOROFILLA – PERIANZIO

Brotherus, Viktor Ferdinand

Enciclopedia on line

Botanico finlandese (isole Åland 1849 - Helsinki 1929), lasciò numerose opere di briologia di cui era specialista (Flora briologica finno-scandinava, 1923; la trattazione dei Muschi nelle Nat. Pflanzenfamilien [...] di Engler-Prantl). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ÅLAND – HELSINKI

TIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree) Fabrizio Cortesi Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] questo genere comprende 10 specie, invece secondo G. Hegi le specie sarebbero 25, tutte abitanti nell'Emisfero settentrionale. Le più importanti sono: Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos Scop. La prima ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali