• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

DIALIPETALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sottoclasse delle Dicotiledoni, che comprende famiglie di piante che hanno i fiori muniti di corolla costituita da petali che sono liberi fra di loro, in opposizione all'altra sottoclasse detta delle [...] Simpetale (v.). Alcuni autori chiamano questo gruppo col nome di Coripetale, e la classificazione di A. Engler lo comprende nella sottoclasse delle Archiclamidee, nella quale, oltre alle Dialipetale, sono contenute. anche le Apetale, cioè quelle ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – COROLLA – PETALI

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] bruno o verde cupo, di viscosità 2,5-6 Engler a 100°, usati soprattutto nella lubrificazione dei cilindri delle meno abbondanti e di natura più molle. Olî chiari di viscosità bassa e media (Engler 1,4-6 a 50°) con congelazione fra −10° e −4° per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti

Tyldum, Morten

Enciclopedia on line

Tyldum, Morten Tyldum, Morten. – Regista norvegese (n. 1967). Diplomatosi alla School of visual arts di New York, ha collaborato alla produzione della miniserie televisiva U (1991-94); regista di spot pubblicitari, di [...] Buddy, nel 2003, ottenendo un ampio successo di pubblico e di critica, confermato dai successivi Varg Veum - Falne engler (Fallen angels, 2008) e Hodejegerne (Headhunters, 2011), tratto dall’omonimo romanzo di J. Nesbø. Autore di thriller convincenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO ROMANZO – LINGUA INGLESE – PASSENGERS – NEW YORK – THRILLER

Zahlbruckner, Alexander

Enciclopedia on line

Botanico (St. Georgen, Presburgo, 1860 - Vienna 1938), dapprima assistente nella sezione botanica del Naturwissenschaftliches Museum di Vienna, poi direttore della stessa fino al 1933. Benché si sia occupato [...] sistematica e floristica dei Licheni di tutte le parti del mondo. Opere principali: Lichenes, nell'opera collettanea di A. Engler e K. Prantl Die natürlichen Pflanzenfamilien (1898-1907; 2a ed. 1925); Catalogus Lichenum universalis (9 voll., 1922-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANEROGAME – BOTANICA – LICHENI – VIENNA

CHLOROPHYTUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asfodeloidee, con un centinaio di specie paleotropiche, alcune coltivate nei giardini. In Eritrea crescono spontanee: C. macrophyllum (A. Rich.) [...] Aschers, C. tetraphyllum (L. f.) Bak., C. tuberosum Bak., ecc.; in Somalia C. tenuifolium Bak., C. Baudi-Candeanum Chiov., C. giumbense Chiov., C. Rivae Engler, C. somaliense Bak., ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LILIACEE – ERITREA – SOMALIA – SPECIE

SISTEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISTEMATICA Giuseppe Lusina . Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] propone per le Dicotiledoni 82 ordini con 342 famiglie e per le Monocotiledoni 29 ordini con 69 famiglie, mentre nel Syllabus di A. Engler (1936) si hanno 44 ordini con 257 famiglie per le prime e 11 ordini con 45 famiglie per le seconde. Un esempio ... Leggi Tutto
TAGS: AMARYLLIDACEAE – MONOCOTILEDONI – CHLOROPHYCEAE – SPERMATOFITE – GYMNOSPERMAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMATICA (3)
Mostra Tutti

SCHIZOFITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFITE (lat. scient. Schizophyta) Luigi Montemartini Si riuniscono sotto questo nome, a formare una sola grande divisione, le Tallofite più semplici, unicellulari, isolate o in colonie, che si moltiplicano [...] clorofilla e quello delle Schizoficee o Cianoficee (Schizophyceae, Cyanophyceae) con clorofilla. Tale raggruppamento è adottato da A. Engler nel suo Syllabus der Pflanzenfamilien, ma altri autori scindono i due gruppi suddetti, che pur essendo tenuti ... Leggi Tutto

PROTALLOGAME

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTALLOGAME Fabrizio CORTESI . Con questo nome T. Caruel, in una classificazione dei vegetali da lui proposta, indicava le piante nelle quali la generazione sessuale o aplofito è rappresentata da un [...] (Marsiliacee, Salviniacee, Isoetacee, Selaginellacee) e Isosporee (Licopodiacee, Equisetacee, Ofioglossacee, Osmundacee, Polipodiacee, Imenofillacee). Le Protallogame del Caruel corrispondono alle Pteridofite di A. Engler e di altri autori. ... Leggi Tutto

DRAGONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome italiano del Dracunculus vulgaris Schott (δρακοντία μεγάλη di Dioscuride, nome usato per questa pianta da Cesalpino). Il genere Dracunculus appartiene alla famiglia Aracee, sottofamiglia Aroidee, [...] frequente in Italia, specie nei canneti, e dalla chi infiorescenza emana un odore cadaverico. In Sardegna e Corsica vive il genere affine Helicodiceros Schott, assai simile al precedente che comprende una sola specie, l'H. muscivorus (L. f.) Engler. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – DIOSCURIDE – SARDEGNA – CORSICA

WILLE, Johann Nordal Fischer

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLE, Johann Nordal Fischer Botanico, nato nei dintorni di Oslo il 28 ottobre 1858, morto a Oslo il 4 febbraio 1924. Nel 1890-93 fu professore di botanica alla scuola superiore di agricoltura di Oslo; [...] piante acquatiche. Fra i suoi lavori si ricordano: Beitrag z. physiol. Anatomie der Laminariaceen (1897); Studien über Chlorophyceen (1902); Chlorophyceen (nelle Natürliche Pflanzenfamilien di Engler e Prantl, 1897); Algologische Notizen (1900-1913). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali