• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

GIUNCACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCACEE (lat. scient. Juncaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini e actinomorfi a perianzio omoclamide e tepali scariosi: stami [...] del primo e 15 del secondo in Italia, con parecchie varietà). Bibl.: J. Buchenau, Juncaceae, in A. Engler's, Pflanzenreich, 1906, fasc. 25; Vierhapper, in A. Engler e K. Prantl, Die natürlichen Pflanzenfamilien, 2ª ed. XV a, Lipsia 1930, p. 192. ... Leggi Tutto

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] e W. A. Hamor, The American petroleum industry, New York 1916; D. T. Day, Handbook of the petrol industry, ivi 1922; C. Engler e H. Hofer, Das Erdöl, Lipsia 1925 segg.; E. R. Lilley, The oil industry, New York 1925; B. Redwood, Petroleum and its ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

BRONGNIART, Adolphe-Théodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico e geologo, figlio di Alexandre (v.) nato a Parigi il 14 gennaio 1801, morto ivi nel febbraio 1876. Fu membro dell'Istituto, professore di botanica al Museo di storia naturale di Parigi. Con la [...] plantes cultivées au Musée d'Histoire naturelle de Paris (1850), fondò un sistema, che si può dire base all'attuale sistema di Engler. Alcune delle opere del B., circa 200, sono ancora insuperate. Il B. fu uno dei fondatori delle Annales des sciences ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONGNIART, Adolphe-Théodore (1)
Mostra Tutti

PFITZER, Ernst

Enciclopedia Italiana (1935)

PFITZER, Ernst Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Königsberg il 26 marzo 1846, morto l'8 dicembre 1906 a Heidelberg, dove era dal 1872 professore di botanica all'università e direttore del giardino botanico. Si [...] (1886); Entwurf einer natürlichen Anordnung der Orchideen (1887); Untersuclüungen über Bau u. Entwicklung der Orchideenblüte (1889). Elaborò anche la monografia Die Orchidaceen per le Natürlichen Pflanzenfamilien di A. Engler e K. Prantl. ... Leggi Tutto

DRUDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico, nato a Brunswick il 5 giugno 1852. Studiò scienze naturali sotto la guida del Grisebach, e si laureò nel 1874. Nominato assistente e conservatore dell'erbario di Gottinga, nel 1876 ottenne la [...] 1890): Deutschlands Pflanzengeographie (1896); Palmae, Droseraceae, Epacridaceae, Diapensiacee, in A. Engler e K. Prantl, Die natürl. Pflanzenfamilien: con A. Engler iniziò nel 1896 la pubblicazione della collezione di monografie fito-geografiche Die ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – DROSERACEAE – GOTTINGA – BOTANICA – ERBARIO

BROTHERUS, Vittorio Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico finlandese, nato nelle Isole Åland, morto il 27 febbraio 1929 a Helsingfors, dove aveva frequentato l'università e insegnato per 40 anni. Si specializzò nello studio dei Muschi. La sua autorità [...] opere del B. vanno ricordate la Flora briologica Finno-Scandinava (1923) e la trattazione dei Muschi, nella prima (1909) e nella seconda edizione (1925) delle Natürliche Pflanzenfamilien di Engler. Fu dottore honoris causa dell'università di Bonn. ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – ISOLE ÅLAND – FINLANDESE – MUSCHI

Semiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semiologia Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Semiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, agli inizi [...] , epistemologia, Roma 1972, pp. 33-39. Saussure, F. de, Cours de linguistique générale, Paris 1916; ed. critica a cura di R. Engler, t. I, Wiesbaden 1958; ed. it.: Corso di linguistica generale, a cura di T. De Mauro, Bari 19682. Trubeckoj, N. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ARTI PLASTICHE – EPISTEMOLOGIA – DE MAURO, T – BIFACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

ZAMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMIA Adriano Fiori . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] simili a strobili. Ne sono state descritte una cinquantina di specie, ridotte a 26 nella monografia dello Schuster (in Engler, Pflanzenreich), tutte delle terre calde d'America, cioè Florida, Isole Bahama, Antille, e dal Messico al Perù, Bolivia ... Leggi Tutto

OLÎ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452) Luigi CHIABOTTO Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] si ricavano dopo le benzine, il petrolio ed il gasolio; quindi la viscosità è compresa fra 1,5 e 2,5° Engler a 50 °C. Essi devono corrispondere a requisiti particolari: in Italia le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano, CEI 10/1, stabiliscono ... Leggi Tutto

KARSTEN, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KARSTEN, Georg Botanico, nato a Rostock il 3 novembre 1863, dal 1909 professore all'università di Halle; in questa città dal 1929 vive a riposo. Fece numerosi viaggi botanici: nel 1890 fu nell'Arcipelago [...] , Lehrbuch der Botanik, dalla 6ª ed. elaborò la sistematica delle Fanerogame; per la 2ª edizione del Pflanzenfamilien di Engler e Prantl ha trattato le Diatomee (1928). Scrisse inoltre un Lehrbuch der Pharmakognosie (4ª ed., Lipsia 1928, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali