• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

CORNACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, stami spesso in numero uguale ai petali, pistillo infero fatto da 1-4 carpelli saldati, con disco epigino ed 1 o 2 ovuli ogni carpello. [...] : Cornus (con 40 specie), Aucuba (A. iaponica Thunb.), pianta ornamentale da serra e da appartamento, Helwingia (H. rusciflora con fiori sessili sulla metà del nervo principale delle foglie). Bibl.: Wangerin, C., in Engler, Pflanzenreich, XLI (1910). ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – OMBRELLE – EPIGINO – ARBUSTI

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] di tre grandi raccolte, tuttora in corso di pubblicazione, di monografie, di fotografie e di carte diagrammatiche fitogeografiche: A. Engler e O. Drude, Die Vegetation der Erde, Lipsia 1896; G. Karsten e A. Schenk,Vegetationsbilder, Jena 1904; E ... Leggi Tutto

divisione

Enciclopedia on line

Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] ). Il numero delle d. del regno vegetale varia a seconda degli autori: sono, per es., 17 nella classificazione di A. Engler (1954), 7 in quella di F. Wettstein. Ogni d. riunisce le piante che per ragioni morfologiche, ontogenetiche e fisiologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti

CLOROMONADACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Flagellati, a cellule per lo più con periplasto ben definito ma molto delicato che modificano spesso la loro forma; d'ordinario contengono numerosi granuli di clorofilla rotondi e ovali; senza [...] organismi nulla ha a che fare il gen. Chloromonas Gobi (1899), oggi ritenuto come sezione del gen. Chlamydomonas Ehr., da aggregarsi alle Volvocacee. Bibl.: G. Senn, in A. Engler e K. Prantl, Nat. Pflanzenfamilien, I, i, Lipsia 1900, p. 170 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: CHLAMYDOMONAS – CLOROFILLA – VACUOLI – LIPSIA

CONFERVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di alghe Cloroficee della famiglia Confervoidee fondato da Linneo e rettificato da Lagerheim (1888), da alcuni autori aggregato alle Ulotricacee, con tallo formato da filamenti articolati non ramosi [...] C. martialis Hanst. con le cellule ingiallite dall'ocra ferruginea, pare, come certi batterî, che fissi gli ossidi del ferro. Bibl.: G. B. De Toni, Syll. alg., I, p. 215; Printz, in Engler e Prantl, Natürl. Pflanzenfam., 2ª ed., III (1927), p. 406. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMINAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFICEE – RIZOIDI – BATTERÎ

CHARA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere (fondato dal Vaillant nel 1719) della famiglia Caracee della serie Carofite. Presenta le seguenti caratteristiche: corpo risultante di un asse, costituito da una regolare successione di lunghe [...] di 5 cellule (corona), sono verdi, anch'essi visibili ad occhio nudo, avvolti da cellule a spirale. Comprende 80-90 specie delle acque dolci o salmastre. Bibl.: H. Printz, in Engler e Prantl, Die natürlichen Pflanzenfamilien, III (1927), pp. 428-29. ... Leggi Tutto
TAGS: SPERMATOZOI – ANTERIDIO – MONOICHE – DIOICHE

DICTIOTACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di alghe Feoficee dell'ordine Dictiotali, caratterizzata dal tallo pluricellulare, laminare, di grandezza mediocre, fornito di cromatofori bruni, che produce corpi riproduttori immobili di doppia [...] genere Dictyota Lamour. Complessivamente sono stati descritti una decina di generi. Bibl.: G. B. De Toni, Sylloge Algarum, III, Fucoidee, Padova 1895, pp. 225-293; F. R. Kiellman, in Engler e Prantl, natürliche Pflanzenfamilien, I, ii (1893), p. 291. ... Leggi Tutto
TAGS: CROMATOFORI – MONOICISMO – FEOFICEE – PADOVA – TALLO

viscosità

Enciclopedia on line

viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre. Fisica Coefficienti di viscosità La [...] di efflusso del fluido e quello di un pari volume di acqua distillata a 20 °C fornisce la v. in gradi Engler. Il viscosimetro a rotazione è basato sulla determinazione del momento torcente trasmesso da un corpo posto in rotazione all’interno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – EDILIZIA
TAGS: LEGGE DI HAGEN-POISEUILLE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONGLOMERATI CEMENTIZI – DEFORMAZIONE VISCOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viscosità (4)
Mostra Tutti

SASSIFRAGACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] spiga, grappolo o racemo. Comprendono 650 specie delle regioni fredde, temperate e calde. Questa famiglia si divide secondo A. Engler in sette sottofamiglie: I. Saxifragoideae: erbe a foglie sparse, fiori pentameri; pistillo con 2-4 carpelli liberi o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSIFRAGACEE (1)
Mostra Tutti

SANTOREGGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOREGGIA (lat. scient. Satureja hortensis L.; fr. sarriette; sp. ajedrera; ted. Pfefferkraut; ingl. savory) Augusto BEGUINOT Pianta erbacea annuale alta 20-35 cm., a fusto quadrangolare, foglie sessili [...] componente dell'elisir vulnerario e nella preparazione di varî estratti per vermut. Il genere Satureja secondo A. Engler (includendovi Calamintha e Micromeria) comprende 130 specie delle regioni temperate, per lo più mediterranee; alcune tropicali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOREGGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali