• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [12]
Biografie [12]
Lingua [6]
Diritto [4]
Chimica [4]
Temi generali [4]
Diritto civile [3]
Biologia [3]
Fisica [3]

APONOGETON

Enciclopedia Italiana (1929)

Unico genere della famiglia delle Aponogetonacee. Sono piante acquatiche con rizoma tuberoso; caule allungato; foglie sommerse o con lamina galleggiante; infiorescenza sporgente sopra l'acqua, avvolta [...] L. f. del Capo e A. fenestralis (Poir.) Hook. f. del Madagascar, questa assai interessante per le lamine fogliari ridotte al solo reticolo dei nervi per distruzione del parenchima. Bibl.: K. Krause e A. Engler, in Pflanzenreich, IV, 13, fasc. 24. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – MADAGASCAR – PARENCHIMA – AUSTRALIA – COROLLINO

IDRASTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRASTE (lat. scientifico Hydrastis; canadensis L.; fr. hydraste, sceau d'or; ted. Blutwurzel; ingl. golden seal) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Piccola erba perenne della famiglia Berberidacee, [...] nelle vallate prealpine. La posizione sistematica del gen. Hydrastis è controversa: il Pirotta e il Cortesi, seguendo A. Engler, lo hanno incluso nelle Berberidacee, invece H. Baillon, A. Tschirsch e altri lo considerano come appartenente alle ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale Brigitte Hoppe Botanica e tassonomia vegetale Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] la filogenesi. Nella sua opera generale Monographie der Gattung Saxifraga L. (Monografia sul genere Saxifraga L., 1872) Engler aveva osservato soprattutto la diffusione geografica delle specie. Le flore del continente africano furono indagate per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI

Ascomiceti

Enciclopedia on line

Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono [...] . 2A) se munito di uno o più fori, molti periteci sono immersi in una massa miceliare, detta stroma. Classificazione A. Engler divise gli A. in 3 ordini: Spermoftorali, Euascali e Laboulbeniali. Le Euascali comprendono la maggior parte degli A. e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – CARIOGAMIA – CITOPLASMA – GAMETOFITO – SPOROFITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ascomiceti (1)
Mostra Tutti

SIMPETALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPETALE (o Gamopetale) Augusto Béguinot Sottoclasse di Dicotiledoni comprendenti famiglie di piante con corolla generalmente con 5 petali, più o meno intimamente concrescenti, ma vi si comprende pure [...] (v.), la più vasta del regno vegetale. Le famiglie ascritte a questa sottoclasse sono concepite come le Fanerogame più evolute, donde il nome di Metaclamidee dato dall'Engler al gruppo, in opposizione a quello di Archiclamidee dato alle Dialipetale. ... Leggi Tutto

CONIUGATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi le cui cellule si dividono in direzione perpendicolare al loro asse longitudinale e vivono isolate o riunite in filamenti. Gli zigoti si formano per la riunione di due aplanogameti uguali o [...] speciali che si uniscono senza contrarsi, Zygogonium; Mesocarpee, solo parte del contenuto delle cellule accoppiantisi concorre alla formazione del zigoto Mougeotia. Bibl.: H. Printz, in Engler, Natürlichen Pflanzenfamilien, III (1927), p. 339. ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – ALGHE VERDI – GAMETANGI – SPIROGYRA – APLOIDI

DROSERACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri o tetrameri; ovario con 3-5 carpelli, supero, uniloculare, 3-pluriovulato. Il frutto è una capsula uniloculare [...] sulle Alpi e sull'Appennino. Le Droseracee, con gli speciali apparecchi di cui sono provvedute le foglie, catturano piccoli animaletti che poi digeriscono (v. carnivore, piante). Bibl.: L. Diels, D., in A. Engler, Das Pflanzenreich, Lipsia 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TORBIERE – OVARIO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSERACEE (1)
Mostra Tutti

MARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] usate da alcuni popoli dell'Africa occidentale per fare i tetti delle capanne e dalla Cl. Schweinfurthii i Niamniam estraggnno carbonato di soda, che usano come sale. Bibl.: K. Schumann, Marantaceae, in Die Pflanzenreich di A. Engler, 1902, fasc. 11. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANTACEE (1)
Mostra Tutti

BASIDIOLICHENI o IMENOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] Jahrb. f. wiss. Bot., XV (1884); A. Möller, Über eine Telephoree, welche die Hymenolychenen Cora, Dictyonema u. Laudatea bildet, in Flora, 1893; M. Fünfstück, Lichenes, in A. Engler e K. Prantl, Natürl. Pflanzenfam., I, i, 2ª edizione, Lipsia 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE AZZURRE – SIMBIOSI – BERLINO – IMENIO – LIPSIA

CETRARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi della famiglia Parmeliacee. Il tallo è cartilagineo, suffruticuloso-eretto, fogliaceo, variamente ciliato o inerme, lungamente laciniato. Gli apoteci sono scarsi, [...] della gomma arabica. Bibl.: Renard, Hist. du lichen d'Islande, Parigi 1836; A. Jatta, Flora italica cryptogama, III: Lichenes, Rocca S. Casciano 1909, p. 173; G. Zahlbruckner, Lichenes, in A. Engler, Die nat. Pflanzenfam., Lipsia 1926, p. 236. ... Leggi Tutto
TAGS: ZAHLBRUCKNER – ISLANDA – PARIGI – LIPSIA – TALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali