• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Economia [64]
Biografie [57]
Geografia [20]
Storia [24]
Scienze politiche [23]
Diritto [22]
Geografia umana ed economica [15]
Industria [16]
Chimica [11]
Geopolitica [12]

rete, servizi a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rete, servizi a Claudio Di Macco Servizi che vengono erogati al cliente attraverso infrastrutture fisse interconnesse tra di loro. Molti di questi servizi a r. (trasporto, autostrade, telecomunicazioni, [...] . Nel secondo caso è sato applicato il modello ITO (Indipendent Transmission Operator), che consente di mantenere all’impresa verticalmente integrata, ENI S.p.a., la proprietà della società che gestisce la r., Snam Rete Gas S.p.a. e, nel contempo ... Leggi Tutto

ODESSA

Enciclopedia Italiana (1935)

ODESSA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] fortezza, un paese di commercio assai popolato. Quando il Potemkin prese la fortezza turca di Očakov, mandò a occupare anche Eni-Dunja: e nella notte del 14 settembre 1789 la fortezza fu presa dalle milizie del generale De Ribas. Vincitori e vinti ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PALAZZO DI GIUSTIZIA – IDROGENO SOLFORATO – GUERRA DI CRIMEA – CHIESE ORTODOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESSA (3)
Mostra Tutti

TIMOR EST

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIMOR EST. Marco Maggioli Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il [...] 5% della forza lavoro). Notevoli i giacimenti offshore di gas e petrolio estratti da due siti: uno in concessione all’ENI, l’altro, il più grande, all’americana Conoco-Phillips. Storia di Paola Salvatori. – La ricostruzione di un tessuto sociale e ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ASIA SUD-ORIENTALE – TASSO DI FECONDITÀ – JOSÉ RAMOS-HORTA – CONOCO-PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOR EST (10)
Mostra Tutti

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] può ben comprendere perché quell’epoca è stata chiamata epoca del ‘miracolo economico’. Le partecipazioni statali, dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla Finmeccanica, guidano il processo. La ... Leggi Tutto

La corruzione tra politica e mercato

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La corruzione tra politica e mercato Alberto Vannucci La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] di Enrico Mattei, nel 1962, ha destinato generose quote di finanziamenti in nero ai partiti di maggioranza. L’ex presidente dell’ENI e di Montedison Eugenio Cefis (1921-2004) ricorda che Mattei, a cui egli era succeduto, «aveva in più occasioni detto ... Leggi Tutto

MORATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATTI, Angelo Daniele Pozzi MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] ad Arcola (La Spezia) e di un piccolo impianto a Fornovo. Dopo pochi anni le attività di upstream vennero lasciate all’Eni, conservando solo il ramo industriale, integrato con le attività della SARAS. Tra gli investimenti della famiglia, al di fuori ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] il M. si incontrarono a Fabriano e il presidente dell’ENI suggerì al M. di aprire una nuova fabbrica in territorio coevo coinvolgimento nelle vicende del Pignone di Firenze dell’ENI, che dovette concentrare in quella direzione le risorse disponibili ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti

NICOTRA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTRA, Maria Cecilia Dau Novelli NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana. Dopo aver [...] e della famiglia di lei, rimase soprattutto un indiscusso e chiacchierato notabile. Tra luci e ombre, nel 1967 lasciò l'Eni e approdò alla presidenza dell'Ente minerario siciliano, rimanendo coinvolto, nel 1975, in uno scandalo di fondi neri che lo ... Leggi Tutto

settore pubblico allargato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

settore pubblico allargato Concetto ormai desueto, ma che fino all’inizio del terzo millennio era importante per il controllo dei flussi della finanza pubblica. Il s. p. a. comprendeva l’insieme dei [...] dei monopoli di Stato, la Cassa depositi e prestiti, L’ENEL, le Poste italiane S.p.a., le Ferrovie dello Stato, L’ENI, l’ACI, le aziende ex IRI, L’ENAV, il Gestore servizi elettrici, la Terna rete elettrica nazionale, l’Italia lavoro, la Società ... Leggi Tutto

FAINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Carlo Franco Amatori Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] nel 1936 per l'idrogenazione degli oli minerali, ma di cui perdeva il controllo alla fine degli anni Quaranta mentre l'ENI riusciva a detenere il pacchetto azionario di maggioranza, aprì un grande impianto a Ravenna per la produzione di derivati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAINA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 30
Vocabolario
macina-profitti
macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali