Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] estero, il 14° sul fatturato e il 14° sugli occupati. Di questi 100 gruppi, l'Italia ne contava solo 4 (ENI, FIAT, Compart, Montedison), tanti quanti la Svizzera, contro 26 americani, 18 giapponesi, 13 francesi, 12 tedeschi, 8 britannici.
Quanto alla ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] di estensione, si trova nell’area off-shore egiziana presso il prospetto esplorativo denominato Zohr1X. In base ai dati acquisiti da Eni, il giacimento potrebbe avere una capacità potenziale fino a 850 miliardi di metri cubi di gas e a 5,5 miliardi ...
Leggi Tutto
southern gas corridor
<sḁ'dħën ġäs kòridoo> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Corridoio meridionale del gas, locuzione con cui s'intende la via di accesso al mercato dell'Europa Occidentale, [...] poi dirigersi verso l’Europa centrale e meridionale. Inizialmente (2006) il South stream vedeva coinvolti soltanto Gazprom ed Eni, ma successivamente ha assunto una connotazione più europea con la partecipazione della francese Edf e da ultimo della ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] che collega la Sicilia ai campi petroliferi libici, dai quali l’ENI estrae 10 miliardi di m3 di m. l’anno (dei quali di condotte lunga 29.300 km, appartenente per il 96% all’ENI. Questa rete, che copre l’intero territorio nazionale, esclusa la ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] anni nel 1991, era sceso a 39 anni nel 2007; per gli Stati Uniti era di 8 anni nel 1991 e di 11 nel 2007 (ENI 2008). In ogni anno di questo intervallo di tempo si sono però trovate riserve sufficienti per preservare la loro durata. D’altro canto, la ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] gli enti di g. delle partecipazioni statali potessero essere trasformati in società per azioni. La trasformazione dell’IRI e dell’ENI è stata prevista dalla l. 359/13 agosto 1992. Contestualmente al referendum del 18 aprile 1993, che ha determinato l ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Stati membri sia le stesse compagnie petrolifere europee, in primo luogo l’Eni S.p.A. (già ENI, Ente Nazionale Idrocarburi). Particolarmente attiva nel bacino del Caspio, l’Eni basa la propria posizione su una cooperazione organica e di lungo periodo ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] 1998). Oggi i due grandi gruppi facenti capo all'IRI e all'ENI sono in fase di smantellamento: uno smantellamento (o quanto meno un trasformazione in società per azioni dell'IRI e dell'ENI e la collocazione sul mercato delle azioni delle società ...
Leggi Tutto
privatizzazione
Alberto Heimler
Teoria e politiche della privatizzazione
Avviate all’inizio degli anni 1980 in Gran Bretagna dal governo di M. Thatcher e accolte all’inizio con grande scetticismo, anche [...] , in pratica, l’intera economia. Lo Stato ha mantenuto il controllo proprietario nelle imprese del settore energetico (ENI ed ENEL), nell’industria militare (Finmeccanica), nei trasporti ferroviari (Ferrovie dello Stato) e nei servizi pubblici locali ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] (Ep errore di posizione di caduta, circa il 6% di l; Eds errore di valutazione deriva e scarroccio, circa 8% (d + s); Eni errore di navigazione aereo incidentato, 5% della distanza volata oppure un errore assoluto di 10 miglia se la posizione è stata ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...