Architetto e designer (Boretto, Reggio nell'Emilia, 1895 - Camogli 1969). Fino al 1930 svolse prevalentemente attività di scenografo e cartellonista. Come architetto operò nell'ambito del razionalismo [...] il palazzo per uffici in via Clerici a Milano (1954); il quartiere residenziale a Pozzuoli (1963). Del 1957 è il grattacielo ENI a San Donato Milanese, incastro di figure esagonali, e del 1963 il Villaggio ANIC a Gela, opere in collaborazione con M ...
Leggi Tutto
METANODOTTO
Giampaolo Bonfiglioli
. È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione [...] International gas union, 13th World gas conference, Report of the Committee on transmission of gases, Londra 1976; ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), Energia ed idrocarburi. Sommario statistico al 1976, Roma 1977; United Nations, Economic commission ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] wrightiano. Nervi e R. Morandi si confermano come i più noti e coerenti operatori nel campo dello strutturalismo. Gli edifici dell’ENI di M. Nizzoli a San Donato Milanese, la chiesa di Baranzate di A. Mangiarotti e B. Morassutti, gli uffici della ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] per il sistema delle p. statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 febbraio la creazione di altri enti di gestione, oltre l’IRI e l’ENI, nei quali inquadrare le p. dirette dello Stato aventi carattere omogeneo ( ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere, nato a Roma nel 1947. Laureatosi in economia all’Università La Sapienza di Roma (1970) sotto la guida del professor Federico Caffè (con una tesi molto critica sulla moneta unica [...] privatizzazioni (19932001), consigliere d’amministrazione in banche e società (IRI, Istituto per la Ricostruzione Industriale; ENI, Ente Nazionale Idrocarburi; BNL, Banca Nazionale del Lavoro; IMI, Istituto Mobiliare Italiano), vicepresidente per l ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] , tuttavia, non riuscì, perché gli intrecci azionari e debitori del gruppo portarono al suo fallimento nel marzo del 1980. L’ENI (alla cui presidenza era nel frattempo stato eletto lo stesso Grandi) ottenne la gestione della Liquichimica nel 1980 e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] nella pianura padana, che portò al ritrovamento di giacimenti di metano e che nel giro di pochi anni fece dell’ENI una holding a capo di un variegato impero industriale, con ramificazioni anche nella produzione di gomma sintetica, di fertilizzanti e ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 1962) e continuarono a condizionarli anche dopo la morte di Mattei, avvenuta il 27 ott. 1962. Il B. offrì allora la presidenza dell'ENI prima a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministero delle ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] 1987-91) nei governi Goria, De Mita e Andreotti. Responsabile delle relazioni internazionali del gruppo FIAT (1991-93), presidente dell'ENI (1999), dal 1995 al 1999 è stato direttore generale della WTO, sede in cui ha contribuito al rafforzamento del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] contro la Montedison si mossero i ministri del Tesoro e delle Partecipazioni statali: due aziende dipendenti da questi ministeri, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) e l’IRI, acquisirono il 18,4% delle azioni della Montedison, e ne assunsero quindi il ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...