• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Economia [64]
Biografie [57]
Geografia [20]
Storia [24]
Scienze politiche [23]
Diritto [22]
Geografia umana ed economica [15]
Industria [16]
Chimica [11]
Geopolitica [12]

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] alla costruzione di tre centrali nucleari. Edison, CNRN ed ENI ne furono gli artefici, peraltro con il non irrilevante il contesto in modo coerente. In ottemperanza alla strategia ENI di politica industriale autonoma per l’incremento delle capacità ... Leggi Tutto

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni. Bruno Zanardi – Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] degli anni Sessanta ebbe inizio la stretta collaborazione dell’ICR e di Urbani con una delle grandi industrie italiane, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), che nel 1971 fondò una società di engineering, la Tecneco, dedicata ai temi dell’ecologia e in ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MASSIMO SEVERO GIANNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Zafarana, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zafarana, Giuseppe. - Generale italiano (n. Piacenza 1963). Laureato in Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze della sicurezza economica e finanziaria, ha conseguito presso l’università Bocconi di [...] ’Italia Centrale. Dal 2019 al 2023 è stato Comandante generale della Guardia di Finanza. Nel 2023 è stato nominato Presidente di Eni. Nel 2019 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – CALABRIA

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827) Marco Pieri Gian Luigi Chierici In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] iniziale. L'area complessiva dei permessi accordati allo stesso soggetto non può superare il milione di ettari (fatta eccezione per l'ENI, al quale questa limitazione non si applica). Il livello delle royalties è portato all'8% per il petrolio e al 5 ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – ANIDRIDE CARBONICA – AMERICA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

cyberguerrigliero

NEOLOGISMI (2018)

cyberguerrigliero (cyber guerrigliero), s. m. Chi conduce attacchi attraverso la rete telematica. • Il cannone a ioni per l’orbita terrestre (Loic, Low Orbit Ion Cannon) è un programma progettato per [...] provata che l’elefantino non ha nulla da invidiare all’asinello, quanto a capacità di infiltrazione nel web. [Panagiotis] Metaxas e [Eni] Mustafaraj sono risaliti a 9 account fittizi legati a un gruppo che in passato aveva preso di mira il candidato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASA BIANCA – JOHN KERRY – WIKILEAKS – PAYPAL

Mozambico

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] per lo sfruttamento dei giacimenti di gas situati a largo del bacino del Rovuma (nel Nord del paese) scoperti dall’Eni e dalla Anadarko. Le esplorazioni tuttora in corso confermano l’importanza mondiale dei giacimenti di gas, con riserve complessive ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMANDO GUEBUZA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozambico (14)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Industriale, film Serafino Murri Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] alla produzione industriale accettando l'incarico del presidente dell'ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) E. Mattei di girare un conto dell'AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli), e la produzione ENI, con la regia di Paolo e Vittorio Taviani, Icam, 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, film (3)
Mostra Tutti

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] statali si basa sull'esistenza di enti pubblici (IRI, ENI ed EFIM) che controllano le maggioranze azionarie di imprese di con la gestione Prodi all'IRI e la gestione Reviglio all'ENI (1983-1989), le imprese pubbliche hanno conosciuto una nuova fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Le “città sociali” del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] di Milano sotto la guida di Enrico Mattei, presidente dell’Eni. Dal 1952 l’Eni acquista 350 ettari dal comune di San Donato Milanese per una delle ruote dentate della grande macchina strategica dell’Eni, in cui rientrano anche precise mosse di mercato ... Leggi Tutto

extrarete

NEOLOGISMI (2018)

extrarete (extra-rete), s. f. e agg. Rete alternativa; al di fuori della rete più nota. • Cosa chiedete per superare questa impasse? «Tre cose: non aumentare ulteriormente le tasse, controllare che nessuno [...] rete», cioè fuori dai circuiti distributivi tradizionali, ma a volte anche dello stesso carburante che le stesse «grandi» (Eni e simili) non riescono a piazzare sulla propria rete distributiva. (Alessandro Palmesino, Secolo XIX, 11 novembre 2013, p ... Leggi Tutto
TAGS: PETROLIO – CONSIP – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
macina-profitti
macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali