URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] degli anni Sessanta ebbe inizio la stretta collaborazione dell’ICR e di Urbani con una delle grandi industrie italiane, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), che nel 1971 fondò una società di engineering, la Tecneco, dedicata ai temi dell’ecologia e in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] azienda.
Si arrivò, sul momento, a un patto con l'AGIP, laddove più tardi (1955) il nuovo Ente nazionale idrocarburi (ENI), costituito nel 1953, realizzò da solo lo stabilimento di azotati e elastomeri a Ravenna, mentre l'Edison entrò nel settore con ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] portò alla costituzione dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI). Affiancò Vanoni nella riorganizzazione degli uffici agosto 1979-aprile 1980). In quella veste fu coinvolto nell’affare ENI-Petromin, un vasto sistema di tangenti diretto a società estere, ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] nel 1962.
In una fase povera di incarichi, l’incontro con Alessandro Mendini nel 1964 durante una visita al palazzo ENI, e conseguentemente con l’operatore visuale Paolo Scheggi e il progettista grafico Angelo Giuseppe Fronzoni, portò al progetto di ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] ad Arcola (La Spezia) e di un piccolo impianto a Fornovo. Dopo pochi anni le attività di upstream vennero lasciate all’Eni, conservando solo il ramo industriale, integrato con le attività della SARAS.
Tra gli investimenti della famiglia, al di fuori ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] il M. si incontrarono a Fabriano e il presidente dell’ENI suggerì al M. di aprire una nuova fabbrica in territorio coevo coinvolgimento nelle vicende del Pignone di Firenze dell’ENI, che dovette concentrare in quella direzione le risorse disponibili ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] e della famiglia di lei, rimase soprattutto un indiscusso e chiacchierato notabile. Tra luci e ombre, nel 1967 lasciò l'Eni e approdò alla presidenza dell'Ente minerario siciliano, rimanendo coinvolto, nel 1975, in uno scandalo di fondi neri che lo ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] nel 1936 per l'idrogenazione degli oli minerali, ma di cui perdeva il controllo alla fine degli anni Quaranta mentre l'ENI riusciva a detenere il pacchetto azionario di maggioranza, aprì un grande impianto a Ravenna per la produzione di derivati dal ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] a Enimont, la finanziaria che doveva gestire in maniera paritetica una grande fetta delle attività chimiche della Montedison e dell’ENI. La Paf rastrellò l’1,2% delle azioni, contribuendo a fare scattare la maggioranza per Gardini (50,2% di Enimont ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] ragioni, ma non solo quelle, erano all'origine dell'ostilità verso la politica di E. Mattei, presidente dell'ENI (Ente nazionale idrocarburi), sostenitore del centrosinistra e artefice di importanti intese dirette con i paesi produttori di petrolio ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...