NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] che meritarono il Compasso d’oro, nonché, nel 1961, la Supernova Julia. Rilevante fu anche il rapporto anche con l’ENI (Ente nazionale idrocarburi) di Enirco Mattei, pure conosciuto per il tramite di Olivetti: per questa committenza Oliveri e Nizzoli ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] quell'assemblea. Nell'aprile 1958 fu chiamato a far parte del consiglio di amministrazione della SNAM, una società del gruppo ENI. Nel marzo 1959, allorché il gruppo di Iniziativa democratica, che aveva gestito la DC dopo la scomparsa di De Gasperi ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giovanni
Giuseppe Sircana
– Nacque a Inveruno, in provincia di Milano, il 28 dic. 1922 da Giuseppe, allevatore e mercante di bestiame, e da Erminia Garavaglia, figlia di un piccolo albergatore.
Nella [...] (CLNAI), al quale rimase sempre legato. Quando Mattei assunse responsabilità imprenditoriali alla testa dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), il M. continuò a rappresentarne le istanze politiche all’interno della DC, partito al quale aveva aderito ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Paolo
Guido Crainz
– Nacque a Genova l’8 settembre 1919, da Vezio, noto giornalista sportivo genovese, e da Maria Mellano.
Il nonno paterno, Luigi, scomparso nel 1920 a soli 48 anni, era stato [...] ) all’esperienza dell’innovativo quotidiano Il Giorno, finanziato dall’ENI di Enrico Mattei e dall’editore Cino del Duca, fondato sostituito da Pietra.
In quegli anni il quotidiano dell’ENI, fautore del centrosinistra in politica interna e di una ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] proibitiva con l’ingresso nel settore chimico dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) di Enrico Mattei che, dell’azienda postfusione, ma anche dall’ingresso nel capitale dell’ENI, che iniziò ad acquistare in Borsa azioni della Montecatini Edison ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto per la ricostruzione il rilancio della mano pubblica, specie con la costituzione dell'ENI, avevano mutato anche gli umori della Confindustria di Costa. ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] da E. Mattei a ricoprire la carica di amministratore delegato dell’Agip nucleare, neonata società dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), che progettò e curò, attraverso la Società italiana meridionale per l’energia atomica (SIMEA), la messa in opera ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] . Così fu, per esempio, quando nel 1972 affrontò la nuova identità internazionale di Agip-Eni (ripresa nel 1998 nel momento in cui gli fu affidato il rinnovo di Eni spa) per la quale elaborò un ampio programma di interventi, caratterizzato da codici ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] come quella di presidente Tecnomare (1971-92); presidente Sogesta, ENI (1971-80); presidente Optimes, IRI (1986-89); esempio, Enrico Mattei, Eugenio Cefis, Raffaele Girotti per l’ENI).
Morì a Bologna il 25 dicembre 2006.
Opere. Determination ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] idrocarburi, per dirigere l’Ufficio minerario di Palermo, anch’esso destinato, nel contesto delle politiche industriali dell’ENI di Enrico Mattei, a sviluppare la ricerca delle materie prime minerali necessarie al settore petrolchimico, in forte ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...