TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] mutamenti negli equilibri tra pubblico e privato, anche nella struttura proprietaria della società, prodotti dalla scalata dell’ENI di Eugenio Cefis alla Montedison allora in corso (secondo Merzagora le grandi finanziarie come la Bastogi non dovevano ...
Leggi Tutto
TCHOU, Mario
Tommaso Detti
– Nacque a Roma il 26 giugno 1924 da Yin, diplomatico dell’ambasciata cinese in Italia, e da Evelyn Wang.
Ottenuta la maturità classica nel 1942, frequentò la facoltà di ingegneria [...] più di trenta, che informatizzarono importanti banche e industrie italiane, dal Monte dei Paschi di Siena alla Fiat, dall’ENI alla Lancia.
Nel 1960 con il suo team mise in cantiere un elaboratore di dimensioni, prestazioni e costi più contenuti ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] Italiana e direttore dell'Enciclopedia del petrolio e del gas naturale (I-VIII, Roma 1962-71, voluta dal presidente dell'ENI, Enrico Mattei), scrisse, oltre a manuali di chimica per le scuole medie superiori, vari testi universitari, fra cui un Corso ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] ). Il M. curò inoltre alcune voci per l’Enciclopedia del petrolio e del gas naturale dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI): v., in particolare, ad voces: Algonchico, periodo; Arcaico, periodo; Archeozoica, Era, I, Roma 1963; Costa d’Avorio; Devonico ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] di S. Barbara a Metanopoli, presso San Donato Milanese, nella quale Tomea, su incarico di Enrico Mattei, presidente dell’ENI, aveva rivestito l’intera parete dietro l’altar maggiore con un mosaico raffigurante il Calvario. In seguito, per l’insorgere ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] con ogni mezzo di salvare le sue attività ma il 16 maggio 1974 fu costretto a vendere i suoi stabilimenti all’ENI, l’ente petrolifero che già nel 1962, con il controllo della Lanerossi, aveva iniziato una manovra di acquisizione di partecipazioni ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] all’autore un sentimento di «frustrazione e impotenza» (in Ungari, 1982, p. 45), che lo portò ad accettare la proposta dell’ENI di girare, tra il 1965 e il 1966, un documentario in tre parti che dall’Iran all’Europa raccontasse il tragitto ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] a saldare i propri debiti, fu dichiarata fallita. Gli stabilimenti furono rilevati dal gruppo Ente nazionale idrocarburi (ENI), la cui gestione peraltro non impedì nuove perdite, e infine privatizzati.
Data l'incompletezza della documentazione ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] dello statuto dell’IRI e l’organizzazione delle imprese a partecipazione statale (nel 1953 nacque l’Ente nazionale idrocarburi, ENI), sotto il governo di un organismo ministeriale ad hoc. Perché la discussione avvenisse «ex informata conscientia» il ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] , l’arte e la cultura. Tra i maggiori sponsor della corsa vi sarebbero stati negli anni Sessanta aziende quali ENI, FIAT, Piaggio, Coca Cola, Motta, Gancia, Ferrero, Marzotto, Olivetti, Falck, Pirelli.
Tra le intuizioni torrianiane vi fu – al termine ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...