ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] , all’Italcasse e ai fratelli Caltagirone, al Banco Ambrosiano e alla SIR (Società italiana resine), senza dimenticare la tangente Eni-Petronim (cfr. Craveri, 2016, pp. 344 s.). Ne era uscito però sempre indenne, anche quando si era arrivati a ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] per evitare la liquidazione dell’Azienda generale italiana petroli [AGIP] e per sostenere l’Ente nazionale idrocarburi [ENI]). Per esperienza diretta il M. diffidava degli industriali italiani, poco propensi al rischio imprenditoriale e pronti a ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] notevoli servizi del M. apparsi sul Corriere negli anni Sessanta, vi furono le cinque bordate contro la gestione dell’Ente nazionale idrocarburi (ENI), apparse fra il 13 e il 17 luglio 1962, in cui il M. prese di mira il presidente, E. Mattei, per l ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] a Eugenio Cefis nella carica di presidente della Montedison, di cui erano divenuti azionisti di maggioranza IRI ed ENI (Ente nazionale idrocarburi). Questa scelta suscitò reazioni negative all’interno di Confindustria, oltre che nella componente di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] la lotta per la conquista del mercato interno, che vedeva entrare in lizza, oltre alla tradizionale rivale ANIC (del gruppo ENI), la SIR di Nino Rovelli. Proprio allo scopo di impedire la scalata di questo (che aveva acquistato le azioni già ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Luce, consorte del proprietario di Time-Life, il G. esercitò pure opera mediatrice tra l'Ente nazionale idrocarburi (ENI) di E. Mattei (personaggio dal G. stimato) e le compagnie petrolifere statunitensi.
Salvo qualche intervento giornalistico (in ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...