GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] a intavolare trattative nel corso del 1988 con il presidente dell'ENI, F. Reviglio, per dar vita a un'azienda comune alla di ogni genere finché il 22 nov. 1990 la Montedison cedette all'ENI il suo 40% per 2805 miliardi di lire, una somma che a ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] . in Corriere della sera, 6 marzo 1969; L'Osservatore romano, 7 marzo 1969; Il Giorno, 6 marzo 1969 e 5 marzo 1979; Addio Professore, in ENI, 1969, n. 3, pp. 1-3; B. Colombo, M. B. (1890-1969), in Genus, XXV (1969), n. 1-4, pp. 337-341; A. Costanzo ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] 1962) e continuarono a condizionarli anche dopo la morte di Mattei, avvenuta il 27 ott. 1962. Il B. offrì allora la presidenza dell'ENI prima a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del ministero delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] azienda.
Si arrivò, sul momento, a un patto con l'AGIP, laddove più tardi (1955) il nuovo Ente nazionale idrocarburi (ENI), costituito nel 1953, realizzò da solo lo stabilimento di azotati e elastomeri a Ravenna, mentre l'Edison entrò nel settore con ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] nel 1936 per l'idrogenazione degli oli minerali, ma di cui perdeva il controllo alla fine degli anni Quaranta mentre l'ENI riusciva a detenere il pacchetto azionario di maggioranza, aprì un grande impianto a Ravenna per la produzione di derivati dal ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] ragioni, ma non solo quelle, erano all'origine dell'ostilità verso la politica di E. Mattei, presidente dell'ENI (Ente nazionale idrocarburi), sostenitore del centrosinistra e artefice di importanti intese dirette con i paesi produttori di petrolio ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] quell'assemblea. Nell'aprile 1958 fu chiamato a far parte del consiglio di amministrazione della SNAM, una società del gruppo ENI. Nel marzo 1959, allorché il gruppo di Iniziativa democratica, che aveva gestito la DC dopo la scomparsa di De Gasperi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto per la ricostruzione il rilancio della mano pubblica, specie con la costituzione dell'ENI, avevano mutato anche gli umori della Confindustria di Costa. ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] delle Partecipazioni statali, Giorgio Bo. Cuccia fu il protagonista meno visibile, ma non meno rilevante, della scalata dell’ENI e, a lui, i gruppi rappresentati nel sindacato di blocco della Montecatini affidarono il compito di mediare tra pubblico ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] nel ’ 900, a cura di P. Lagazzi, Parma 1994, ad ind.; G. Palli Baroni, Il Gatto selvatico. A. B. dirige il mensile aziendale dell’ENI, in Letteratura e industria. Atti del XV congresso A.I.S.L.L.I., Torino… 1994, I-II, a cura di G. Bàrberi Squarotti ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...