• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Tempo libero [17]
Lingua [16]
Enigmistica e giochi linguistici [14]
Biografie [10]
Letteratura [9]
Temi generali [8]
Grammatica [3]
Metrica [2]
Religioni [2]
Linguistica generale [2]

bifronte

Enciclopedia on line

Si chiamano versi b. quelli ugualmente leggibili da destra a sinistra o da sinistra a destra, di cui lasciarono esempi i Greci e i Romani. Furono detti anche palindromi o cancrini (lat. cancer, «gambero») [...] o sotadici, dal poeta greco Sotade, che si diceva ne fosse stato il primo autore. In enigmistica si chiama b. o palindromo un gioco consistente in una parola che letta a rovescio riproduce sé stessa o forma una parola di diverso significato; per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ENIGMISTICA – PALINDROMI – ANILINA – SOTADE – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bifronte (1)
Mostra Tutti

Ghezzi, Maria

Enciclopedia on line

Ghezzi, Maria. – Disegnatrice e illustratrice italiana  (Bresso 1927 - Milano 2021). Artista a tutto campo, si è felicemente esercitata nella decorazione di interni e nel disegno di figurini di moda, approdando [...] cui si sarebbe unita in matrimonio, al disegno dei rebus. Collaboratrice, sotto lo pseudonimo di La Brighella, de La settimana enigmistica dal 1952 fino al pensionamento, al suo elegante tratto a china si deve la definizione di una veste grafica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – ENIGMISTA – BRIGHELLA

Gardner

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gardner Gardner Martin (Tulsa, Oklahoma, 1914 - Norman, Oklahoma, 2010) matematico, filosofo e divulgatore statunitense. È noto soprattutto per aver tenuto dal 1956 al 1986 la rubrica di giochi matematici [...] in filosofia, ha inventato o divulgato molti giochi o rompicapi a carattere matematico, si è occupato di enigmistica, ha scritto racconti di fantascienza e ha fatto parte del Committee for Skeptical Inquiry, un’organizzazione statunitense che ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – ENIGMISTICA – OKLAHOMA – ITALIA

anagramma

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] cui le lettere tornano disposte in ordine caotico. Se Tesauro dà come esempio di anagramma la combinazione Roma = amor l’enigmistica contemporanea la definisce come bifronte, il tipo speciale di anagramma in cui le stesse lettere ritornano in ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIULIO CAMILLO DELMINIO – GARGANTUA E PANTAGRUEL – GIOVAN BATTISTA BASILE – FERDINAND DE SAUSSURE – PICO DELLA MIRANDOLA

palindromi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un’altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della [...] ossa); (c) una sequenza di lettere che corrisponde alla parola di partenza (osso → osso). Il caso (a) non è interessante per l’enigmistica, ma è un gioco che è stato praticato in altri ambiti, ricevendo da Giampaolo Dossena (2004) la denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GUILLAUME APOLLINAIRE – QUADRATO MAGICO – ITALO CALVINO – GEORGES PEREC

indovinelli e enigmi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] il senso apparente è sorretto da ciò che Sigmund Freud denominava la «latenza del discorso osceno». Nel caso dell’indovinello enigmistico, invece, il tema del senso apparente è fissato da un titolo, l’unica parte del testo non soggetta alla doppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO STRAPAROLA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – INDOVINELLO VERONESE – DIALETTICA SOCRATICA – CLAUDE LÉVI-STRAUSS

SISINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISINI Giuseppe Zichi – Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] fortuna» (Archivio Sisini, lettera di Gigina Sisini al fratello Giorgio, 25 ottobre 1931). In Giorgio l’idea della Settimana enigmistica nacque dopo aver constatato quanto quel genere di riviste, da lui scoperte in Austria, il Paese natale della sua ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA ENIGMISTICA – CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ DI PISA – GUIDO BACCELLI – GIURISPRUDENZA

RAMAZZOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMAZZOTTI, Giuseppe Tiziana Altiero Roberto Bertolani RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] e incredulità), i microscopi e le lenti, i telescopi e i binocoli, le automobili, la barba (molto importante), l’enigmistica, i libri polizieschi, la topografia e i relativi strumenti, i Tardigradi e le pipe. Ramazzotti discendeva da una famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCO DE MARCHI

BELLO

La grammatica italiana (2012)

BELLO L’aggettivo qualificativo bello presenta forme diverse per il singolare e il plurale maschili, a seconda della parola che segue. La scelta tra le varie forme del singolare (bello, bell’ con ➔elisione [...] è spesso oscillante, anche per l’incertezza sul reale valore dell’h, trattata nella maggior parte dei casi come se fosse muta L’enigmistica è un bell’hobby. Usi • Davanti a parole che cominciano con la i, oggi si usa quasi sempre la forma begli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] italiana verso le omofonie imperfette, risultano meno utili come strumento per la versificazione (ma non, per es., per l’➔enigmistica). Innovativa è la forma ibrida scelta per il Rimario della lingua italiana (RLI): all’interno di ogni gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO
1 2 3 4 5
Vocabolario
enigmìstica
enigmistica enigmìstica (o enimmìstica) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. enigmistico]. – Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici: settimanale di e.; dilettarsi di enigmistica.
enigmìstico
enigmistico enigmìstico (o enimmìstico) agg. [der. di enigma] (pl. m. -ci). – Che concerne gli enigmi, l’enigmistica: giornali e.; la pagina e.; società enigmistica. Giochi e., giochi di prontezza mentale, proposti e risolti per svago e passatempo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali