quivi (quive)
Ugo Vignuzzi
Avverbio dimostrativo di luogo, di media frequenza nell'opera dantesca: oltre 200 occorrenze, di cui 72 nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, 32 nel Convivio (oltre una in integrazione [...] percosse / l'impeto suo, più vivamente quivi / dove le resistenze eran più grosse (da rilevare la posizione in rima e l'enjambement, tutti mezzi stilistici di evidenziazione), e XXIV 41. Ancora, ma con valore quasi ‛ modale ', If XXVI 76 Poi che la ...
Leggi Tutto
sempre (sempre mai)
Ugo Vignuzzi
Avverbio di tempo, di frequenza media nell'opera dantesca: 2 casi nella Vita Nuova, 21 nelle Rime, 78 nel Convivio (di cui uno in integrazione, in IV XX 7), e 77 nella [...] in Pg XIX 81 e Pd XXIV 3), Pg II 104, XI 31, XII 76, XXVII 42, Pd XXIV 9 (e cfr. VII 144), XXVII 89 (in enjambement, come in IX 77), XXXIII 99; Fiore III 8, CCXXI 10, Detto 41, 140 e 228.
Da rilevare il sempre sempre di Rime dubbie XXVI 8. Qui si ...
Leggi Tutto
strame
Emilio Pasquini
Il Vico de li Strami (Pd X 137) è traduzione del toponimo francese rue du Fouarre (a Parigi), la via della paglia ove si trovavano nel Medioevo le scuole di filosofia (e con gli [...] : " mangiando sé stesse a guisa di paglia o di fieno " (Torraca, onde Momigliano), con piena aderenza - perfino nel violento enjambement - all'immagine dei vv. 71-72 (cfr. Barbi, Problemi I 240-241). La glossa del Buti infatti (" pascansi e faccino ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] d'i nostri sensi, XXVI 112-115.
Comunque, come già si è detto, più frequentemente D. fa corrispondere a una r. in forte enjambement le altre due in posizione conclusiva del verso: vi vedano la cima / cadere, If XIII 44-45; e per la mesta / selva, vv ...
Leggi Tutto
endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] 85-91; Di sùbito drizzato gridò: " Come? / dicesti " elli ebbe " ? non viv'elli ancora?... ", If X 67-68. Per converso, l'enjambement può dare all'e. una continuità al di là della sua durata; la struttura sintattica porta il verso a continuarsi su sé ...
Leggi Tutto
talora (tal ora)
Mario Medici
L'avverbio è presente nelle opere di D., un limitato numero di volte (18), con la seguente distribuzione: Vita Nuova 6 occorrenze, Rime 2, Convivio 3, Inferno 3, Purgatorio [...] corso si diparte / talor la creatura (si noti la compresenza di molte fïate e t., oltre all'enjambement circa quest'ultimo). In enjambement e parimenti in una comparazione, se pure sintatticamente in un modo diverso, anche l'unico caso della Commedia ...
Leggi Tutto
diletto (agg.)
Bruna Cordati Martinelli
Troviamo questo termine, sempre col significato di " amato ", in Cv II Voi che 'ntendendo 60: nel commiato D. si rivolge alla canzone stessa chiamandola diletta [...] caramente, l'aggettivo è messo in rilievo non solo per essere alla fine di verso, ma perché su di esso appoggia l'enjambement che conduce al verso che segue; in XXXIII 40 gli occhi della Vergine son definiti gli occhi da Dio diletti e venerati. In ...
Leggi Tutto
tosto (avverbio)
Ugo Vignuzzi
È presente in tutto il D. canonico e nel Fiore, con una frequenza abbastanza elevata: una decina di occorrenze nella Vita Nuova e nelle Rime, una ventina nel Convivio, quasi [...] posizione iniziale, ‛ assoluta ', in If VIII 28, XX 76, Pg XV 31, XVIII 97, XXV 88, XXVI 37, XXVIII 61, XXX 40, Pd XII 1, o con enjambement, in Rime CIV 42, CXVII 11, If XXVI 33, Pg XI 38, XXVI 62, Pd XI 128, e anche If XVI 123, Pg XVII 44, XXXI 36 ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] . anche Pg XXXI 67), Pg IV 58 Ben s'avvide il poeta ch'ïo stava / stupido tutto al carro de la luce (si noti l'enjambement), XIX 126, XX 139, XXXI 114 (‛ s. vòlto '), Pd I 65 Beatrice tutta ne l'etterne rote / fissa con li occhi stava (cfr., sempre ...
Leggi Tutto
solo
Ugo Vignuzzi
Aggettivo (e pronome) di media frequenza nell'opera dantesca (quasi centocinquanta presenze, escludendo i casi di dubbia attribuzione all'aggettivo o all'avverbio), con attestazioni [...] in If XVII 44 su per la strema testa / di quel settimo cerchio tutto solo / andai (da notare la posizione in rima e il forte enjambement, come in Fiore CXXX 9), e Fiore CXL 11 (i' tutta sola).
Il sintagma ‛ solo a solo ' compare in Fiore CLX 1.
3. In ...
Leggi Tutto
enjambement
‹ãˇ∫ãbmã′› s. m., fr. (propr. «scavalcamento»). – Procedimento stilistico frequente nella poesia delle lingue sia classiche sia moderne, consistente nel dividere una breve frase, o un gruppo sintattico intimamente unito (per es.,...