• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Letteratura [14]
Biografie [8]
Lingua [6]
Metrica [3]
Storia [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Fonti [1]

via

Enciclopedia Dantesca (1970)

via (vie) Ugo Vignuzzi L'avverbio di moto, con un generico valore di allontanamento, è presente in tutte le opere di D., anche se con frequenza non troppo elevata (meno di una settantina di casi in tutto, [...] simili fatti v'ha al fantolino / che muor per fame e caccia via la balia; figurato, in Rime dubbie X 3, in rima, con enjambement tra il verbo e l'oggetto, e in Fiore CLXXII 13 caccia la paura via); ‛ gettar via ' (Rime LXXXIII 20 Sono che per gittar ... Leggi Tutto

E' m'incresce di me si duramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

E' m'incresce di me sì duramente Mario Pazzaglia Canzone (Rime LXVII) di 6 stanze di 14 versi, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: cdeffee, e congedo (= sirma). Figura [...] dallo schema metrico, si ha così una prima parte prolungata oltre la misura ritmica consueta, in una sorta di enjambement strofico, con una cadenza dimessa e lenta, un'insistita modulazione elegiaca corrispondente al chiuso concrescere della doglia e ... Leggi Tutto

nemico e nemica

Enciclopedia Dantesca (1970)

nemico ([i]nimico) e nemica([i]nimica) Emilio Pasquini 1. Il sostantivo maschile è adoperato nel valore costante di " avversario ", con netta prevalenza della forma romanza rispetto alla latineggiante, [...] cioè l'immagine crudele e orgogliosa della donna alpigiana; If IX 76 le rane innanzi a la nimica / biscia (con enjambement). Più pregnante la nimica podesta (If VI 96), cioè per eccellenza Cristo, autorità inflessibile e giudice impietoso verso tutti ... Leggi Tutto

Quantunque volte, lasso! mi rimembra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quantunque volte, lasso! mi rimembra Mario Pazzaglia . - Canzone di due stanze (Vn XXXIII 5-8; schema 6 + 7 AbC, AcB: BDEeDFF, con concatenatio e combinatio), presente nella tradizione ‛ organica ' [...] all'intensità della pronuncia. Si pensi alla forza di quel grande, avvalorata dalla posizione aggettivo-sostantivo-aggettivo, dell'enjambement spande / luce d'amor, dove il verbo, sottolineato dalla rima, esprime anche fonicamente un senso di slancio ... Leggi Tutto

poi

Enciclopedia Dantesca (1970)

poi (pui; poi che) Riccardo Ambrosini 1. Delle circa 600 ricorrenze di p., con una frequenza che, relativamente costante nelle singole opere nonostante puntuali oscillazioni (v. 4.1.), si aggira sullo [...] presenza?, e 8; XXIII 27 75, XXXI 9 12 dicerò di lei piangendo, pui / che si n'è gita in ciel (il difficile enjambement è usato solo qui). 3. Nelle Rime, 23 attestazioni su 41 ricorrono in inizio di verso. P. ritorna 21 volte quale avverbio, in rima ... Leggi Tutto

Monti, Vincenzo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Vincenzo Monti nacque ad Alfonsine di Fusignano (Ravenna) nel 1754. Dal 1778 risiedette a Roma, dove cominciò la carriera letteraria; nel 1797 si trasferì a Milano. Durante il regime napoleonico ebbe numerosi [...] (Pensieri d’amore VIII, 21), percotean e nascondea (Bassvilliana II, 31 e 105). Nella sintassi, inarcature (o enjambement) e inversioni costituiscono la cifra stilistica prevalente: «un pauroso / di sozzi mostri abisso» (Sulla Mitologia, 100); «l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] della poetica bembiana a un recitativo di inquietante originalità, contraddistinto, fra l’altro, dall’uso insistito dell’enjambement (detto allora “spezzatura” o “inarcatura”), quasi con lo scatto di una dominata ossessione. Ciò che viene alla ... Leggi Tutto

sanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

sanza (senza; san) Ugo Vignuzzi Preposizione (e congiunzione nei pochissimi casi in cui, unitamente con ‛ che ', introduce una dipendente al congiuntivo) di non alta frequenza nell'opera dantesca, raggiungendo [...] ; Pg XXI 40 Cosa non è che sanza / ordine senta la religïone / de la montagna (in rima - unico caso - e quindi con forte enjambement); Pd XIII 116 quelli è tra li stolti bene a basso, / che sanza distinzione afferma e nega / ne l'un così come ne l ... Leggi Tutto

settenario

Enciclopedia Dantesca (1970)

settenario Ignazio Baldelli 1. Il s. è considerato da D. nel De vulg. Eloq. come il verso secondo per importanza soltanto all'endecasillabo: Et dicimus eptasillabum sequi illud quod maximum est in celebritate [...] 'l gran lume, v. 47; sovra la vergin onda, v. 49). E si badi alla loro notevole varietà posizionale: s. in forte enjambement (doglia e vergogna prese / lo mio segnore, e chiese / chi fosser..., vv. 38-40); s. spezzato dal dialogo (disse: " Drizzate i ... Leggi Tutto

tanto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tanto Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo, pronome e avverbio t. ricorre in tutte le opere di D. con frequenza in probabile relazione con l'innalzarsi dell'enfasi descrittiva. Però, la media di t. è poco [...] t. è aggettivo 107 volte, posposto al sostantivo in If XV 78 il nido di malizia tanta, e Pg XXXI 135, anteposto altrove (e con enjambement in Pg XX 41 tanta / grazia, e Pd XXIX 143) e iterato in Pd XXXII 62 in tanto amore e in tanto diletto (cfr. XIV ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
enjambement
enjambement ‹ãˇ∫ãbmã′› s. m., fr. (propr. «scavalcamento»). – Procedimento stilistico frequente nella poesia delle lingue sia classiche sia moderne, consistente nel dividere una breve frase, o un gruppo sintattico intimamente unito (per es.,...
accavalciaménto
accavalciamento accavalciaménto s. m. [der. di accavalciare]. – Termine con cui viene reso talvolta in italiano il fr. enjambement (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali