FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra i castra exempta sono i castelli di Rometta ed Enna. Il primo, sistema di mura zigzaganti che cingono la Vivit et non vivit, "Atti del Convegno internazionale di studi, Palermo-Enna-Catania 1994" (in corso di stampa); A. Cadei, L'architettura ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori e autori drammatici. Francesco (n. Roma inizio del sec. 19º - m. Noto 1846) studiò canto; divenuto attore, esordì nella compagnia di A. Canova, fu poi con C. Mancini, G. Colombo e con [...] nella compagnia del figlio Arturo nel 1891, lasciò il teatro nel 1893. Figli di Luigi: Francesco e Arturo. Francesco (Troina, Enna, 1848 - Mestre 1894), primo attor giovane con il padre, nel 1873 amoroso con L. Bellotti-Bon, poi brillante tra i ...
Leggi Tutto
Nome dato in Sicilia sin dall'antichità (Heraei montes) a un complesso di rilievi tabulari, che si elevano nella parte centrale dell'isola e sui quali corre la linea di displuvio tra il versante del Mare [...] loro rocce calcaree del Terziario, di cui sono in prevalenza costituiti: ivi si trova il lago famoso di Pergusa (v. enna), che sembra dovuto a un avvallamento per la poca resistenza degli strati inferiori. Indi gli Erei declinano verso SE. fin presso ...
Leggi Tutto
A. Atilius A. f. C. n. Calatinus (i fasti capitolini hanno Caiatinus) fu console per la prima volta nel 258 a. C., durante la prima guerra punica, e condusse fortunate operazioni di guerra in Sicilia, [...] . Caedicius in Gellio, III, 7, Laberius o L. o M. Calpurnius Flamma da altri) e di 400 uomini. Prese tuttavia Camarina, Enna e altre città. Rimase in Sicilia l'anno seguente come proconsole, e trionfò de Poenis nel gennaio 256. Console per la seconda ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Siracusa fondava nell'interno dell'isola Acre, la sua prima colonia. E se non si può asserire che la seconda sia stata Enna, ancora più interna, sembra tuttavia certo che al 640 risalga la colonizzazione di Casmene e a pochi anni dopo quella di ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in provincia di Enna (Fazio, in Frate Umile da Petralia…, 2015, p. 3), che, chiesa di S. Michele Arcangelo a Nicosia, in provincia di Enna (Brunetto, 2015).
Incerte e tuttora controverse sono anche la data ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in provincia di Enna (Fazio, in Frate Umile da Petralia…, 2015, p. 3), che, chiesa di S. Michele Arcangelo a Nicosia, in provincia di Enna (Brunetto, 2015).
Incerte e tuttora controverse sono anche la data ...
Leggi Tutto
Provola dei Nebrodi DOP - Sicilia
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta filata prodotto secondo le tipologie fresca, semi-stagionata, stagionata, sfoglia e con limone verde e stagionato. [...] lungo processo di stagionatura, anche oltre l'anno. La zona di produzione si estende in numerosi comuni delle province di Catania, Enna, Messina nella regione Sicilia.
Reg. (UE) 2020/1319 del 22/09/2020 - GUUE L 309 del 23/09/2020
Per approfondire ...
Leggi Tutto
PISONE, Lucio Calpurnio (L. Calpurnius L. f. Piso Frugi)
Gastone M. Bersanetti
Tribuno della plebe nel 149 a. C., fece votare la lex Calpurnia de pecuniis repetundis, per cui si istituì il primo tribunale [...] nella guerra servile in Sicilia, in cui poi fu impegnato da console, nel 133, con successo: prese Morgantia e assediò Enna. Fu deciso oppositore di C. Gracco e soprattutto della sua legge frumentaria; censore nel 120. Fu anche scrittore di annali ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] di Noto antica dalle origini al 1593, trad. e note di F. Balsamo, Roma 1969 (2a ed. riveduta, Noto 1997); Storia di Enna, trad. e note di V. Vigiano, Caltanissetta 2002.
Fonti e Bibl.: A. Mongitore, Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, pp. 287-289 ...
Leggi Tutto
henna
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennese
ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.