VETRI, Paolo
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 21 febbraio 1855, morto a Napoli il 2 maggio 1937. Fu scolaro attentissimo di Domenico Morelli, al quale fu poi legato con [...] fedeltà assoluta, come assistente assiduo e discepolo devoto. A Napoli, per il soffitto della cappella Nunziante, copiò la grande tela dell'Assunta che il maestro aveva dipinto per la cappella della Reggia; ...
Leggi Tutto
Saitta, Giuseppe
Filosofo e storico italiano della filosofia (Gagliano Castelferrato, Enna, 1881 - Bologna 1965). Dopo aver insegnato nelle univv. di Firenze, Cagliari e Pisa, tenne prima la cattedra [...] di filosofia morale e poi quella di filosofia teoretica nell’univ. di Bologna. Il suo pensiero, ispirato all’attualismo di Gentile, di cui fu allievo a Palermo, tende a fondare un «reale umanismo» immanentistico, ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] i corsi di medicina all'università di Padova, dove ebbe come maestro G. B. Montano. Il vivace ambiente padovano contribuì in modo determinante alla sua formazione, unitamente all'assidua lettura dei testi ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] ben presto la camera forense per potersi dedicare completamente allo studio della musica; fu allievo di certo maestro Ragusa nella sua città natale, quindi, essendo dotato di una gradevole voce di tenore, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Leone BORTONE
Uomo politico, giornalista, ingegnere, nato a Regalbuto (Enna) il 16 agosto 1901. Giovanissimo prese parte attiva alla lotta legale contro il fascismo e come "Ardito [...] del popolo" partecipò a scontri armati con le squadre fasciste. Catturato in seguito a una manifestazione in Milano (2 agosto 1930), la sua salute risentì gravemente delle sevizie sopportate nel periodo ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] con il nome di Eduardo, preferì firmarsi con la variante di Edoardo.
Nel 1897 si era già trasferito a Napoli come risulta da un certificato di vaccinazione esibito nel 1898 all’atto dell’iscrizione alla ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] in un ambiente che avrebbe dovuto favorire le sue naturali inclinazioni musicali. ma il padre, che nel 1795 si era trasferito a Catania per assumervi il posto di maestro concertatore e direttore nel teatro ...
Leggi Tutto
SAITTA, Giuseppe
Filosofo e storico della filosofia, nato a Gagliano Castelferrato, Enna, il 7 novembre 1881. Dopo aver insegnato nelle università di Firenze, Cagliari e Pisa, tenne (dal 1932) la cattedra [...] di filosofia morale nell'università di Bologna e poi (fino al 1952) quella di filosofia teoretica nella stessa università.
Il S. s'ispira al pensiero del Gentile, che ebbe maestro all'università di Palermo; ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] a Termini Imerese e a vent'anni a Palermo, dove studiò pittura alla scuola di Salvatore Lo Forte. Agli inizi dell'attività del L. possono essere ricondotti due disegni, un Ritratto di ecclesiastico e una ...
Leggi Tutto
(o retromezzadria) Forma di compartecipazione agraria, attualmente abolita, delle province di Catania, Enna e Trapani, per la quale il lavoratore (retrometatiere o retromezzadro) riceveva un terreno a [...] cereali già lavorato e seminato a cura del concedente (gabellotto) e assumeva l’obbligo di eseguire tutti i successivi lavori sino al trasporto del prodotto nel magazzino del concedente stesso. La remunerazione ...
Leggi Tutto
henna
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennese
ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.