Schiavo di origine siriaca, capo della rivolta degli schiavi in Sicilia negli anni 136-132 a. C.: occupò Enna, si proclamò re e assunse il nome di Antioco; dopo lunghe lotte fu vinto e catturato dal console [...] Publio Rupilio; morì in prigione ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] Milano, Siena e Bologna. Nel 1621 pubblicò a Milano Varia theorematapublicae disputationiproposita. Nel 1624 fu nominato lettore e "studentium magister" nello Studio dell'Ordine a Bologna. Nel 1629-32 ...
Leggi Tutto
GANGI, Calogero
Paolo Camponeschi
Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco.
Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Roma, dove si laureò nel 1901. L'anno seguente pubblicò, a Torino, lo studio La legittima degli ascendenti, quindi Il momento iniziale della prescrizione estintiva (ibid. 1904) e due lavori dedicati ...
Leggi Tutto
Arancia Rossa di Sicilia IGP
Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco prodotto in alcuni comuni delle province di Enna, Catania e Siracusa, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Tarocco, [...] Moro e Sanguinello. Il prodotto si contraddistingue per i pigmenti rossi unici, dovuti alla presenza di antocianine, e un'alta concentrazione di antiossidanti.
Per approfondire
Scheda prodotto: Arancia ...
Leggi Tutto
Pagnotta del Dittaino DOP
Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Enna e Catania, nella regione Sicilia, e ottenuto da un impasto preparato con [...] semola rimacinata di grano duro di varietà della zona di produzione a cui si aggiungono acqua, lievito naturale e sale. Il prodotto eccelle per le sue peculiarità sensoriali, che mantiene inalterate per ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] né della sua prima formazione culturale. Si addottorò in medicina, probabilmente a Palermo dove ebbe a maestro, come egli stesso sembra riconoscere, un celebre medico, G.F. Ingrassia, che insegnava medicina ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Superato il primo anno, proseguì poi i corsi nell'Università di Torino: qui, entrato subito come allievo interno nel laboratorio di parassitologia diretto ...
Leggi Tutto
Piacentinu Ennese DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio stagionato a pasta pressata prodotto in alcuni comuni della provincia di Enna, nella regione Sicilia. È ricavato da latte ovino, [...] intero e crudo, delle razze siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Belìce e loro incroci, a cui vengono aggiunti zafferano e pepe nero in grani. Il prodotto ha come nota distintiva la presenza dell’aterponeolo, ...
Leggi Tutto
Paese e comune agricolo della Sicilia centrale, nella provincia di Enna, 12 km. a ENE. della quale è posto il centro capoluogo, sulla sommità di un'altura, a 850 m. s. m., a 4 km. dalla riva sinistra del [...] Dittaino, con 3569 ab. Il comune misura kmq. 110,21 di area e nel 1921 contava 5576 ab. Il territorio è coltivato a cereali, viti, olivi, mandorli, agrumi, di cui si fa commercio di esportazione, insieme ...
Leggi Tutto
VALGUARNERA, Tommaso
Michela Catto
VALGUARNERA (Valcarenas, Valcarnera, Valgarneira, Valguarnero, Valgarnier, Valgrenier), Tommaso (nome cinese Wan Duomasi). – Nacque nel novembre del 1608 ad Assoro [...] il 13 agosto 1672). Formatosi presso il noviziato di Palermo, insegnò grammatica e umanità a Enna (1633-37), con una breve parentesi a Monreale nel 1636.
Nel 1638 Valguarnera fu al Collegio Romano per frequentare il corso di teologia. Fu ordinato ...
Leggi Tutto
henna
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennese
ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.