BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] il Giovane, cui il Di Marzo (1912, p. 60) attribuisce, facendo un ragionamento per estensione, le tele del duomo di Enna, che sono in gran parte da considerare opera di Guglielmo il vecchio.
Fonti eBibl.: Una bibliografia completa è contenuta nello ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] riferito dalla Siracusano (1990, p. 30) il progetto decorativo del ciclo di affreschi della chiesa di S. Vincenzo a Nicosia (Enna), in cui il F. sarebbe intervenuto nella definizione delle quadrature.
Verso il 1720 il F. realizzò nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] un noviziato a Catania e a far celebrare le tre prescritte congregazioni capitolari (a Enna a ottobre del 1624, a Chiaramonte nell’ottobre del 1625 e di nuovo a Enna nel settembre del 1626).
Tra il settembre e il dicembre 1626 si ammalò e dovette ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] realizzati da P. Rizzo) per la chiesa madre di Enna e oggi al Museo Alessi: la base a sezione triangolare notevoli dimensioni che ricorda quello dei candelieri del tesoro del duomo di Enna. In quegli anni il G. lavorò ad altri arredi dell'abbazia ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] pianura.
Un paio d’anni più tardi, nel 1063, Ruggero fissò la propria residenza principale a Troina (in provincia di Enna), alla congiunzione tra Nebrodi e Peloritani, da dove si controllavano facilmente le vie di accesso verso il resto dell’isola ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] regionali, sia con i vertici nazionali di Azione cattolica, di cui favorì la rinascita anche nelle diocesi di Trapani, Enna, Nicosia e Agrigento. Fu, quindi, consigliere nazionale sia di Gioventù cattolica sia degli Uomini cattolici e coordinatore di ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] la torre pisana del Castello di Lombardia a Enna (Pistilli, 1995).
La conclusione dell’attività sicula 1991, p. 261 n. 296; P.F. Pistilli, Castello di Lombardia a Enna (Castrogiovanni), in Federico II e l’Italia: percorsi, luoghi, segni e strumenti ( ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] , come Casa della Caccia (Pompei); Val del Leogra (Schio); Chiesa di S. Antonio (Milano). Un piccolo olio su tela, Il monte Enna e il passo di S. Caterina (1888: Schio, collezione privata, ripr. in Ghiotto, p. 21), rivela una pittura materica sia nei ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] il gruppo della Pietà (ibid., p. 692).
Nel 1534 realizzò, firmandolo, l'ostensorio processionale per la chiesa madre di Enna, oggi custodito nel locale Museo Alessi. Pur adottando un impianto architettonico tardogotico, non mancano qui i segni di una ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] sino al corrente secolo, Trapani 1830, pp. 209-220; Francescanesimo e cultura nelle province di Catania ed Enna. Atti del Convegno..., Caltanissetta-Enna... 2005, a cura di C. Miceli, Palermo 2008, p. 139; A. Jacobson Schutte, Ecco la Santa! Printed ...
Leggi Tutto
henna
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennese
ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.