D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] in L'Illustraz. siciliana, sett.-dic. 1952, pp. 4 s.; S. Morgana, IlMonocolo pittore, in Boll. della Camera di commercio di Enna, agosto 1953, pp. 39 s.; D. De Gregorio, Cammarata, Palermo 1965, pp. 42 s.; N. E. Messana, Racalmuto nella storia della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] oltre 20.000 abitanti dei 106.000 che formavano la sua popolazione nel 1961; dei 229.000 abitanti della provincia di Enna ne sono emigrati nello stesso periodo 52.000.
Appare grave il fatto che il peggioramento del saldo migratorio si è dovuto ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] al nonno Domenico (Bellafiore, 1963, p. 96). Del 1560 è la decorazione di una coppia di colonne della cattedrale di Enna, di cui la sinistra reca la sua firma, che presenta forti affinità stilistiche con un retablo nella chiesa di S. Cataldo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] nel J. Paul Getty Museum di Malibu, cui viene attribuita una provenienza da Morgantina, ritenuta pertinente al santuario di Enna (Giuliano 1993), prevedeva l’inserimento di elementi di marmo in un corpo modellato in calcare. Questa tecnica può essere ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] con Storie della Via Crucis entro strutture architettoniche della chiesa del Crocifisso nel santuario di Papardura, nei pressi di Enna.
Malgrado siano di qualità assai modesta, fra le sue prime incisioni a noi note vanno ricordate lo Stemma di ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] di alcuni arredi chiesastici in argento tra cui il paliotto con prospettiva architettonica per la chiesa di S. Giuseppe a Enna (1768) e la lanterna per la chiesa di S. Chiara a Palermo (1771); inoltre i disegni per alcuni monumenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] della cattedrale di Piazza Armerina (1612), fino all’impegnativo ciclo mariano realizzato per l’abside del duomo di Enna (1612-13).
In questo contesto Paladini dipinse ben cinque teloni: l’Immacolata, entro un arioso paesaggio; la Presentazione ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] a Palermo, di S. Agostino a Trapani, attualmente in frammenti (Palermo, Mus. Diocesano), e del duomo di Nicosia (prov. Enna).Un'altra soluzione per la chiusura superiore di un ambiente era il controsoffitto, che nascondeva alla vista un solaio ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] serie di costruzioni ha ottenuto una notevole attenzione a causa del confronto, spesso ribadito, con architetture meridionali, come Enna e Castel del Monte. A questo gruppo sono riconducibili Egisheim, Kilchberg, Steinsberg e altri, che sono oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] in Riv. Numismatica, Sez. II, IV-VI, 1944-49, pp. 23-31; G. V. Gentili, Ripostiglio monetale scoperto a Nissoria presso Enna; id., Ripostiglio monetale scoperto a Centuripe, in Not. scavi, 1954, p. 58 ss. A. paleocristiana: R. Pirri, Sicilia Sacra, I ...
Leggi Tutto
henna
hènna 〈ènna〉 (o ènna) s. f. [dall’arabo ḥinnā]. – Pianta orientale della famiglia litracee (Lawsonia inermis), detta anche alcanna, le cui foglie, contenenti tra l’altro una sostanza colorante rossa (lawsone), usate spec. per la preparazione...
ennese
ennése agg. e s. m. e f. [dal lat. Hennensis o Ennensis]. – Della città e provincia di Ènna, nella Sicilia centrale; abitante, originario o nativo di Enna.