EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] testimoniata dai ritratti da questo fatti all'E. e alla moglie; un breve scambio epistolare vi fu con EnnioFlaiano. Tuttavia, il rapporto più profondo, coltivato anche attraverso una intensa corrispondenza, fu quello intrattenuto con Cristina Campo ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] dei pupi, fu raccolto in La danza del filosofo (Treviso 1992), silloge che ospitava il testo vincitore del premio EnnioFlaiano 1978, Socrate baccante, «colta variazione» in tono di commedia della morte del filosofo (G. Prosperi, in Il Tempo, 16 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ancora, Ida e i porci, sceneggiato con Rodolfo Sonego ed Ennio De Concini, la storia di una bambina che diventa una par M. Causse, présente par M. Butor, Paris 1961 (con E. Flaiano e T. Guerra); prefazione a Sei film, Torino 1964; Chung Kuo.Cina, ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
presentimento
presentiménto s. m. [der. di presentire]. – Il presentire, sensazione più o meno oscura, vaga, indefinita, di cosa che potrebbe verificarsi (per lo più con riferimento ad avvenimenti non lieti): ebbe un p. di morte; aveva avuto...