VISCONTI, EnnioQuirino
Daniela Gallo
VISCONTI, EnnioQuirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] nel 1785 cominciò un Discorso sullo stato attuale della romana letteratura, inedito sino al 1841 (Due discorsi inediti di EnnioQuirinoVisconti con alcune sue lettere e con altre a lui scritte che ora per la prima volta vengono pubblicate, Milano ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] scoperto nella Villa Palombara, Roma 1806, pp. 61-69; G. Labus, Notizie intorno la vita di EnnioQuirinoVisconti, in Le opere di EnnioQuirinoVisconti, Milano 1818, pp. XVII-XLVI; G. Corniani - S. Ticozzi, I secoli della letteratura italiana dopo ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] ’arte, anche se già ora non mancano importanti contributi sulle relazioni con Antonio Canova e Andrea Appiani, EnnioQuirinoVisconti e Leopoldo Cicognara. Allo stesso modo andranno approfonditi i contatti con la massoneria, sul piano sia personale ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Il Corriere dei piccoli, e I diritti della scuola. Dopo il ginnasio e il liceo svolti presso celebri istituti romani (EnnioQuirinoVisconti e Terenzio Mamiani), si iscrisse all’Università che presto però interruppe «per conoscere la vita»: a 18 anni ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] tenacemente legata al culto dell'antenato EnnioQuirinoVisconti, egli ereditò una doppia natura, come uomo di teatro inquieto e incline agli estremismi e come ricercatore diligente e minuzioso. Iniziati gli studi nel 1897 a Sessa Aurunca presso lo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] molto prolifico, e di Olimpia Gaeta.
Studiò al liceo classico EnnioQuirinoVisconti e poi si iscrisse a giurisprudenza all’Università di Roma, dove si laureò nel 1936. Della sua tesi di laurea, dedicata all’interpretazione degli atti amministrativi, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] di Roma, derivò l'amore per gli studi storici. Concluse le secondarie al liceo romano "EnnioQuirinoVisconti", l'E. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza laureandosi in storia del diritto italiano, di cui era titolare Francesco Brandileone, con ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , e sviluppò tutto ciò che le di lui artistiche cognizioni poteano suggerire, dirigendo le sue memorie al Canova, ad EnnioQuirinoVisconti, e ad altri distinti soggetti" (ibid., p. 43).
Di questo periodo, ma di incerta datazione, sono un'erma in ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] statue, incisa da Pietro Fontana, e quando nel 1803 il cardinale Fesch cercava disegnatori per l'Iconographie romaine di EnnioQuirinoVisconti, il direttore dell'Accademia di Francia, J.-B. Suvée, gli propose il D. anche se, diceva, in quel periodo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] dei gesuiti (esperienza cui egli faceva risalire le origini del suo anticlericalismo), poi compì gli studi medi nel liceo EnnioQuirinoVisconti.
Nel 1896, essendosi la famiglia trasferita a Milano, si iscrisse alla facoltà di medicina di Torino. Due ...
Leggi Tutto