D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , e sviluppò tutto ciò che le di lui artistiche cognizioni poteano suggerire, dirigendo le sue memorie al Canova, ad EnnioQuirinoVisconti, e ad altri distinti soggetti" (ibid., p. 43).
Di questo periodo, ma di incerta datazione, sono un'erma in ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] statue, incisa da Pietro Fontana, e quando nel 1803 il cardinale Fesch cercava disegnatori per l'Iconographie romaine di EnnioQuirinoVisconti, il direttore dell'Accademia di Francia, J.-B. Suvée, gli propose il D. anche se, diceva, in quel periodo ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] presso gli antichi del Winckelmann, allora appunto tradotta in italiano; e vi provvedeva anche l'attività instancabile di EnnioQuirinoVisconti, con le prime, esemplari illustrazioni del Museo Pio Clementino (1783-1807). Fra i pittori che in quei ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] , commissionò le incisioni per il catalogo della collezione di scultura, le cui note illustrative erano state affidate a EnnioQuirinoVisconti, allo stesso gruppo di disegnatori e incisori, attivi per il catalogo del Museo Pio Clementino. In una ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] ) che rivendette restaurate al papa (fra queste, l’Igea integrata come Pace con Pluto bambino su indicazione di EnnioQuirinoVisconti; Picozzi, 1988). Sempre in quegli anni realizzò, su incarico dell’architetto Giuseppe Barbieri, il fregio in marmo ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] rinnovamento del Museo di antichità dei Vaticano, il cui catalogo in sette volumi ad opera di Giambattista ed EnnioQuirinoVisconti (Roma 1785-1807) ne rappresentò il culmine culturale e celebrativo.
Negli stessi anni il F. incise una grande ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] anatomia, utile alla sua arte, ed alla storia, di cui discorreva con studiosi dell'epoca come monsignor Bottari o EnnioQuirinoVisconti. Fu pastore d'Arcadia sotto nome di Demofilo Imerio.
È però cronologicamente impossibile che, esitando tra le due ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] ripristino dei marmi di villa Medici, al quale Gavin Hamilton, Domenico Corvi, Thomas Jenkins, Anton Raphael Mengs ed EnnioQuirinoVisconti consigliarono Penna o Pierantoni. Qualche anno più tardi, anche Pacetti suggerì il nome del collega a una non ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] diversi da quelli tradizionali, attraverso un esame completo dei dati stilistici ed antiquari secondo le posizioni critiche di EnnioQuirinoVisconti (pp. 46-47), ma che si consumavano tutte nell'accurata descrizione del pezzo acquistato a Pest sei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] e imperiale, quando le commissioni erano rare, gli furono richiesti disegni dall'antico per l'Iconografia greca di EnnioQuirinoVisconti (Correspondance des Directeurs de l'Acadétnie de France à Rome, II, Directorat de Suvée, Rome 1984, p. 409 ...
Leggi Tutto