FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] rinnovamento del Museo di antichità dei Vaticano, il cui catalogo in sette volumi ad opera di Giambattista ed EnnioQuirinoVisconti (Roma 1785-1807) ne rappresentò il culmine culturale e celebrativo.
Negli stessi anni il F. incise una grande ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] anatomia, utile alla sua arte, ed alla storia, di cui discorreva con studiosi dell'epoca come monsignor Bottari o EnnioQuirinoVisconti. Fu pastore d'Arcadia sotto nome di Demofilo Imerio.
È però cronologicamente impossibile che, esitando tra le due ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] ripristino dei marmi di villa Medici, al quale Gavin Hamilton, Domenico Corvi, Thomas Jenkins, Anton Raphael Mengs ed EnnioQuirinoVisconti consigliarono Penna o Pierantoni. Qualche anno più tardi, anche Pacetti suggerì il nome del collega a una non ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] inedite di Jacopo e L. Lampugnani, in Rivista d'Italia, XX, 31 genn. 1917, pp. 109-116; G. Sforza, EnnioQuirinoVisconti giacobino, in Il Risorgimento italiano, XIV (1921), p. 80; G. Grasselli, Tre illustri accademici (Paradisi, L., Viani), in Il ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Pisa, fu docente nei licei e vicepreside per diversi anni del liceo-ginnasio EnnioQuirinoVisconti.
Terminati gli studi di base, Pasquini si iscrisse alla facoltà di scienze ed ebbe tra i suoi maestri Federico Raffaele, Giovan Battista Grassi, ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] -Faenza 1879-87, I, p. 86; II, p. 481; III, p. 176; IV, p. 175; F. Bocci, Lettera del chiar.mo sig. EnnioQuirinoVisconti per introduzione ai"Saluti del mattino e della sera" di F. G., Genova 1881; L. Venturini, F. G. e lapoesia estemporanea, in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] diversi da quelli tradizionali, attraverso un esame completo dei dati stilistici ed antiquari secondo le posizioni critiche di EnnioQuirinoVisconti (pp. 46-47), ma che si consumavano tutte nell'accurata descrizione del pezzo acquistato a Pest sei ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] e compì i primi studi nel Collegio degli Orfani di S. Maria in Aquiro. Nel 1888 si iscrisse al liceo-ginnasio EnnioQuirinoVisconti, dove si diplomò nel 1893. Iscrittosi alla facoltà di lettere e filosofia dell’università romana, si laureò con il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] e imperiale, quando le commissioni erano rare, gli furono richiesti disegni dall'antico per l'Iconografia greca di EnnioQuirinoVisconti (Correspondance des Directeurs de l'Acadétnie de France à Rome, II, Directorat de Suvée, Rome 1984, p. 409 ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] come Soprintendente ai restauri per il Museo Pio-Clementino: da quel momento, seguendo le indicazioni di EnnioQuirinoVisconti, si occupò quasi esclusivamente di dirigere un imponente laboratorio situato all’interno del palazzo Vaticano presso la ...
Leggi Tutto