CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] anni ai Musei Vaticani per l'ampliamento del Pio Clementino, mentre l'archeologo pontificio G. B. Visconti, con l'aiuto del figlio EnnioQuirino, ne sta preparando la illustrazione. Il mondo degli artisti è in attività fervida, ma anche animato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Luigi XV. Notevole impulso ebbe sotto C. XIV la museografia vaticana, dopo che, dietro consiglio dell'abate G. B. Visconti e del figlio EnnioQuirino (1770), C. XIV emanò norme miranti a ridurre l'esodo di opere di arte antica da Roma. Tra il 1771 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Spinola quello dei documenti della prelatura romana della sua famiglia; e nel 1888-90 di quelli venduti da P. E. Visconti nipote di EnnioQuirino e di quelli dell'architetto C. Cardinali. Altra benemerenza del F. in questo campo fu di aver aperto al ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] lui scelto Oreste di Vittorio Alfieri (Quirino, 9 aprile 1949). Visconti costruì una messinscena «sontuosa e barocca» col circolo intellettuale di Nicola Chiaromonte, Sandro De Feo, Ennio Flaiano e Vincenzo Talarico (Gassman, 1981, p. 126). ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] G. le musiche per due balli coreografati da G. Galzerani, L'ultimo Visconti e il primo Sforza (17 ag. 1839) e La conquista di Granata suo ultimo lavoro, Il borgomastro, andato in scena al teatro Quirino di Roma il 26 ott. 1892, venne indicato come ...
Leggi Tutto