MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dal goto Giordane. Intorno a loro retori e poeti, che attestano una certa varietà e intensità di vita letteraria: Ennodio, Massimiano, Aratore. Invece, verso la fine del secolo, una sola personalità: S. Gregorio. Il grande pontefice fu nello stesso ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , specialmente in certe tendenze che rivelano scrittori come Ausonio, Paolino di Nola, Sulpicio Severo, Sidonio Apollinare, Ennodio, fenomeno giovane o, meglio, giunto alla maturità senza essere passato attraverso una robusta esperienza formativa; se ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] la sagrestia aquilonare del duomo attuale, con quella del battistero di S. Stefano, ricordato agli inizi del sec. 6° da Ennodio (CSEL, VI, 1882, p. 160), si deve ritenere che tale struttura fosse connessa a un edificio chiesastico, forse la vetus ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Aponi fontem", Svetonio, Tiberius, 14; "Aponus", Ausonio, XX, 161; acc. "Aponon", Claudiano, Carmina minora, XXVI, 90; "Aponus", Ennodio, Epistole, 5, 8; "sine tormento cura [...> balnea contra diverso; dolores corporis attributa. quae ideo Aponum ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rispetto alla politica ed al diritto, Napoli 1904; Azzariti, Leggi, istituti e Chiesa nel governo di Teodorico ed il panegirico di Ennodio, Napoli 1906; L. Ginetti, Il governo di Amalasunta e la Chiesa di Roma, Siena 1902; id., L'Italia gotica di ...
Leggi Tutto