• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [17]
Storia [8]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Filosofia [1]
Lingua [1]

ENNODIO, Magno Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius) Marc Reydellet Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles. La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] , non compensa un'ispirazione troppo spesso di corto respiro. La critica moderna è stata poco indulgente nel giudicare l'opera di Ennodio. Come Sidonio egli fu, nel bene e nel male, un tipico prodotto della scuola antica a cui, certo, era venuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ARCIVESCOVO DI MILANO – IMPERO D'OCCIDENTE – EXCERPTA VALESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

AMBROGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGIO Paolo Lamma Figlio di Faustino, milanese, parente di Ennodio, iniziò i suoi studi a Milano, trasferendosi poi nel 511 a Roma per frequentare i maestri della capitale, accompagnato dalle raccomandazioni [...] del Senato, legato a Cassiodoro e a lui vicino nella cultura e negli atteggiamenti morali. Fonti e Bibl.: Magni Felicis Ennodi Opera, a cura di F. Vogel, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi,VII, Berolini 1885, pp. 201, 294, 295, 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUTERIO Paola Scarcia Piacentini Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] . 1, 19 [XXIV], Dict. 9 [LXXXV] ed il carme 2, 90 che accompagna la Dict. 24 [CCVIII] in cui per elogiare D. Ennodio si appella a Cirra, a Febo, alle Camene, alla fonte Castalia), D. fu soprattutto maestro di grammatica e retorica. Alle cure di D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEMIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEMIO Paolo Lamma Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] il vescovo Epifanio riuscì a comporre il dissidio tra suocero e genero e il biografo del santo pavese, Ennodio, alla luce anche di esperienze posteriori, fa considerazioni interessanti sulla situazione italiana e sull'impossibilità di conciliare due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CRISTIANI, ORTODOSSI – SIDONIO APOLLINARE – VALENTINIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEMIO (3)
Mostra Tutti

AGAPITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO (Flavius Agapitus) Paolo Lamma Entrato piuttosto tardi nella vita pubblica, dopo esser vissuto alquanto oscuramente in Liguria, dove lo conobbe Ennodio (Epistolae, l. I, ep. 13), alla corte di [...] ariani. Al ritorno, all'inizio del maggio 526 fu gettato in prigione, dove forse morì. Fonti e Bibl.: Magni Felicis Ennodi Opera, a cura di F. Vogel, in Monumenta Germ. Hist., Auctores antiquissimi, VII, Berolini 1885, pp. XVIII, CXXII; Cassiodori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DELL'URBE – ANONYMUS VALESIANUS – ANTICHITÀ CLASSICA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI

EPIFANIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, santo Thomas S. Brown Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] Boesch Gajano, s.l. s.d. Bologna 1981, pp. 85 ss.; E. Pietrella, La figura del santo-vescovo nella "Vita Epiphanii" di Ennodio di Pavia, in Augustinianum, XXIV (1984), pp. 213 ss.; L. Cracco Ruggini, Ticinum: dal 476 d. C. alla fine del regno gotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARATORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARATORE Claudio Leonardi Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] far iniziare, con qualche incertezza, al 510 circa, poiché forse al 510 e al 512 si datano due delle tre lettere inviategli da Ennodio (Epist. 8, 4; 8,11; 9, 1) le risposte di A. sono andate perdute da esse emerge anche un momento di crisi spirituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – SIDONIO APOLLINARE – LETTERATURA LATINA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATORE (2)
Mostra Tutti

LORENZO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Gianluca Borghese La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] corte ostrogota per chiarire la sua posizione. È in queste circostanze che L., per l'intermediazione e con la cauzione di Ennodio, un sostenitore di Simmaco molto più deciso dello stesso L., prestò al papa un certo numero di cavalli per il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – FEDERICO BORROMEO – COSTANTINOPOLI – PAPA SIMMACO – MONOFISITE

SENARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENARIO Andrea Antonio Verardi – Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] di Teodorico del 509 destinata al Senato di Roma (Cassiodori Senatoris Variae, cit., l. IV, 4 e 5). Sono sempre due lettere di Ennodio, inviate a Senario all’inizio del 506 (Epistulae, cit., l. IV, 33) e nel luglio del 508 (l. VII, 5), a informarci ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOVANNI DIACONO – AVITO DI VIENNE – COSTANTINOPOLI

SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio Claudio Azzara – Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] of the later Roman Empire, a cura di J.R. Martindale - J. Morris, II, Cambridge 1980, pp. 1044-1046; Magno Felice Ennodio, Panegirico del clementissimo re Teoderico (opusc. 1), a cura di S. Rota, Roma 2002. O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO AURELIO SIMMACO – MAGNO FELICE ENNODIO – PROCOPIO DI CESAREA – ANONIMO VALESIANO – SOMNIUM SCIPIONIS
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali