Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] Enrichetta Taparelli d’Azeglio, in una famiglia della nobiltà chierese di Carlo diBorbone (1734-1759), sono viceversa di appoggio al
Carlo Troya e Luigi Tosti
Maria Fubini Leuzzi
Da ricordare per il papato e il re diFrancia Filippo il Bello fu l ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] a Enrichetta Stratford-Canning (1818), nella cattedrale di Losanna chiesa di S. Maria della Steccata); il monumento a Maria Luisa diBorbone affiancata 3 (rec. a P. Fleuriot de Langle, in Mercure de France, 10 febbr. 1929); M. Cavallini, G. Duprè e L ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] , Anna Enrichettadi Baviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso il ducato (nuovamente innalzato a ducato-paria nel luglio 1704 a favore di Enrico Giulio diBorbone, principe di Condé ...
Leggi Tutto
FILIPPO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dalla condiscendenza del re diFrancia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, re di Napoli e di Sicilia, aveva dovuto in sposa nel 1765 Maria Luisa, ultimogenita di F. e Luisa Elisabetta, chiudendosi il cerchio dei matrimoni borbonici iniziati da Madrid con ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] sposa a Ranuccio II Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Mariadi Baviera; e Caterina Beatrice, della Francia, intenzionata a garantirsi il controllo del Ducato tramite la reggenza di Cristina diBorbone.
L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] non a coprire di ridicolo la protagonista, era valso il matrimonio dell'ultimogenita di Rinaldo, Enrichetta, con il Maria Teresa Felicita, allora sposa di Ludovico diBorbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Borbone (1725-1793), duca di Penthièvre, ammiraglio e grand veneur diFrancia, incontrò il principe di Carignano e conobbe la sua famiglia. Dieci anni dopo, nel 1766, in un nuovo soggiorno nella capitale sabauda ebbe modo di rivedere la giovane Maria ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] diMaria Giuseppina di Savoia con Luigi diBorbone, conte diEnrichetta del marchese Perruccard de Ballon (Manno, p. 272), di nobiltà di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Maria Luisa diBorbone.
All’epoca risale probabilmente il suo matrimonio con Angelina Nardi, se la loro figlia Enrichetta nel tempo dell’esecuzione come per l’Ultima comunione di s. Luigi diFrancia, ordinata nel 1836, e ancora da terminarsi nel 1846 ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] matrimonio a Enrichetta Caracciolo, figlia del principe di Santobuono, diFrancia il M. aspirava alla carica di viceré di Sicilia ma, non avendolo ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando Carlo diBorbone 37-40); oratorio Maria SS.ma de’ ...
Leggi Tutto