ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] l'infanta Maria Anna Vittoria, che non aveva ancora compiuto i cinque anni, venne inviata a Parigi, promessa sposa di Luigi XV allora tredicenne. Ma nel 1725 le speranze di E. furono bruscamente infrante: il duca diBorbone, nuovo reggente diFrancia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] perché nato "prima".
Di nuovo in Francia, il G. è al seguito del re nel 1560, al seguito del re di Navarra Antonio diBorbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di Rouen e accanto al Borbone quando questi, ferito ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] dame d’atour di Cristina diFrancia dal 1642 al 1663 di Filippo d’Orléans, fratello del re, e diEnrichetta Stuart, figlia di la fine del ruolo pubblico diMaria Giovanna Battista, che fu allontanata interessi contrapposti diBorbone e di Asburgo, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] a Enrichetta Stratford-Canning (1818), nella cattedrale di Losanna chiesa di S. Maria della Steccata); il monumento a Maria Luisa diBorbone affiancata 3 (rec. a P. Fleuriot de Langle, in Mercure de France, 10 febbr. 1929); M. Cavallini, G. Duprè e L ...
Leggi Tutto
FILIPPO diBorbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] dalla condiscendenza del re diFrancia. Fin dall'agosto 1742 Carlo, re di Napoli e di Sicilia, aveva dovuto in sposa nel 1765 Maria Luisa, ultimogenita di F. e Luisa Elisabetta, chiudendosi il cerchio dei matrimoni borbonici iniziati da Madrid con ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] sposa a Ranuccio II Farnese; Enrichetta Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Mariadi Baviera; e Caterina Beatrice, della Francia, intenzionata a garantirsi il controllo del Ducato tramite la reggenza di Cristina diBorbone.
L ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] non a coprire di ridicolo la protagonista, era valso il matrimonio dell'ultimogenita di Rinaldo, Enrichetta, con il Maria Teresa Felicita, allora sposa di Ludovico diBorbone duca di Penthièvre, nel 1754.
Le prime mosse di F. furono abili e di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Borbone (1725-1793), duca di Penthièvre, ammiraglio e grand veneur diFrancia, incontrò il principe di Carignano e conobbe la sua famiglia. Dieci anni dopo, nel 1766, in un nuovo soggiorno nella capitale sabauda ebbe modo di rivedere la giovane Maria ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] diMaria Giuseppina di Savoia con Luigi diBorbone, conte diEnrichetta del marchese Perruccard de Ballon (Manno, p. 272), di nobiltà di Malines e le sue memorie, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XVI (1877), pp. 166-181; F. Vermale, La franc ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Maria Luisa diBorbone.
All’epoca risale probabilmente il suo matrimonio con Angelina Nardi, se la loro figlia Enrichetta nel tempo dell’esecuzione come per l’Ultima comunione di s. Luigi diFrancia, ordinata nel 1836, e ancora da terminarsi nel 1846 ...
Leggi Tutto