Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo nel [...] ) nate dal matrimonio con la “perennemente gravida” Maria Leszczynska.
Svestite come Diana (Maria Adelaide diFrancia come Diana, 1745) o offerte come Flora alle sensuali carezze di Zefiro (EnrichettadiFrancia come Flora, 1745, per il cabinet della ...
Leggi Tutto
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Volontario nell'esercito del principe d'Orange (1614), ambasciatore a Parigi (1619) , diede importanti contributi alla storia del [...] , al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d'Inghilterra presso Luigi XIII diFrancia dal 1619, richiamato dapprima il matrimonio fra Carlo I ed EnrichettaMariadi Borbone; richiesta di appoggio francese all'elettore palatino). Membro ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] gli aiuti finanziari concessi alla Serenissima, congiuntamente alla Francia, anch'essa tradizionalmente ostile sia a Madrid sia in lui di immoderati appetiti o disordinati affetti", e che per di più "ama la moglie", EnrichettaMariadi Borbone. La ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Carlo
Silvano Giordano
– Nacque a Ferrara, figlio di Alessandro, conte di Valdalbero, e di Margherita Estense Tassoni. Fu battezzato nella parrocchia ferrarese di S. Stefano il 26 marzo 1614, [...] a Roma, ormai entrato nel circolo dei Barberini.
A partire dal 1633 la regina EnrichettaMariadi Borbone, figlia del re diFrancia e sposa di Carlo I Stuart, cercò di riattivare le relazioni tra la S. Sede e l’Inghilterra, interrotte nel secolo ...
Leggi Tutto
Herbert of Cherbury, Edward
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Fu volontario nel 1614 nei Paesi Bassi, al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d’Inghilterra [...] presso Luigi XIII diFrancia dal 1619, richiamato dapprima per un litigio col marchese de Luynes (1621), riprese quindi il suo il matrimonio fra Carlo I ed EnrichettaMariadi Borbone; richiesta di appoggio francese all’elettore palatino). Membro ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Colchester 1624 circa - Londra 1674). Fu in Francia al seguito diEnrichettaMaria, regina d'Inghilterra (1643-45). A Parigi conobbe e sposò il duca W. Cavendish col quale divise l'esilio [...] , spesso appesantite da una tendenza al ragionamento filosofico, ma altrimenti gradevoli e ricche di fantasia. Molte delle poesie sono attribuite al marito. Tra le opere principali, oltre alla biografia ricordata, Philosophical fancies (1653); Poems ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Guglielmo II. Egli vide nella pace una mancanza di parola di fronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben presto la sua posizione divenne difficile. Il suo matrimonio con EnrichettaMaria Stuart, primogenita del re d'Inghilterra Carlo I ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] stabilì a Parigi, forte ormai dell'appoggio e della simpatia diMaria de' Medici. Stava per partire alla volta della Spagna, quando venne concluso il matrimonio tra Carlo d'Inghilterra ed EnrichettadiFrancia (10 maggio 1625). Il R. non si sentiva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] di riconoscerlo statolder in caso di morte dello statolder Guglielmo Federico. Nel 1641 G. sposò la primogenita del re d'Inghilterra, EnrichettaMaria mise in segreti rapporti con l'agente militare della Francia, D'Estrées. Ma quando, dopo la morte ...
Leggi Tutto
GUISA
Georges Bourgin
. Il nome di questa grande famiglia francese deriva da quello di una città del dipartimento dell'Aisne, capoluogo di cantone, situata nella Thiérache e formatasi attorno ad un [...] passò a sua sorella Mariadi Lorena, che morì senza essersi sposata il 16 marzo 1688, poi alla principessa di Condé, Anna Enrichettadi Baviera, nipote dí Caterina di Lorena, figlia di Francesco I di Guisa. La casa di Condé tenne in suo possesso ...
Leggi Tutto