RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] Maria Luisa di Borbone.
All’epoca risale probabilmente il suo matrimonio con Angelina Nardi, se la loro figlia Enrichetta nel tempo dell’esecuzione come per l’Ultima comunione di s. Luigi diFrancia, ordinata nel 1836, e ancora da terminarsi nel 1846 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] natali, esaltati da un nuovo cambio di nome in Maria Elena (o Helena) America, le la questione del mantenimento e della dote diEnrichetta, che dopo un primo fidanzamento rotto, in Francia prese il colera.
Morì il 21 ottobre 1866 in un appartamento di ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] matrimonio a Enrichetta Caracciolo, figlia del principe di Santobuono, di consigliere di Stato, non citata nella dedica.
Dopo il suo ritorno dall’ambasciata diFrancia il M. aspirava alla carica di viceré di . 37-40); oratorio Maria SS.ma de’ Dolori ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] e maritodi Ortensia Mancini, Luigi XIV lo inviò a Roma nell’estate dello stesso anno. Grazie all’intercessione di Mattias de’ Medici, il M. vi trovò la protezione del cardinale Flavio Chigi, sperando, nel contempo, di poter fare ritorno in Francia a ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] del Marchesato di Mantova. Nell’aprile di quell’anno Federico, di ritorno dalla Francia, aveva voluto celebrare durante la sosta a Casale Monferrato gli sponsali con Maria, di appena otto anni, promettendo di condurla a Mantova e di consumare il ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...]
Fu officier dell’Accademia diFrancia (1879); socio della R. Accademia delle scienze di Torino, della Società geografica italiana, dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, membro della Deputazione di storia patria per la Toscana, Umbria ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] imparentò con una famiglia di mercanti di Anversa, prendendo in moglie Mariadi Jean de Maistres e diMaria Mercier, la cui moglie, Enrichetta Herbert, ed ottenendo senza interruzione fino all'anno della sua morte (1718) la carica di colonnello della ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] diEnrichettaMaria d'Este, ufficialmente incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di 'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati di Milano, Parma e ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Barberini fu inviato legato a latere in Francia per tentare, invano, di risolvere la spinosa questione della Valtellina, egli vita del C. fu la sua missione alla corte diEnrichettaMaria, moglie di Carlo I Stuart, missione durata circa tre anni dal ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] di "comunione", l'una rivolta al clero e ai laici costituzionali diFrancia (Genova 1798), l'altra alla Chiesa scismatica di dei testimoni firmatari dell'atto di abiura diEnrichetta Blondel Manzoni, avvenuto il 22 maggio di quell'anno. Anche in ...
Leggi Tutto