• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [100]
Storia [54]
Letteratura [15]
Religioni [15]
Arti visive [15]
Musica [9]
Diritto [5]
Teatro [4]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] religiosa rimase viva. Il Maryland, denominato Terra Mariae non tanto in onore della Vergine quanto della moglie di Carlo I Enrichetta Maria (sovrana cattolica), doveva servire da asilo per i cattolici, ma non soltanto per essi. In fatti l'Atto di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] di fronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben presto la sua posizione divenne difficile. Il suo matrimonio con Enrichetta Maria Stuart, primogenita del re d'Inghilterra Carlo I, nel 1641, aveva dato nuovo lustro allo statolderato, ma quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi Adriano H. Luijdjens Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] statolder in caso di morte dello statolder Guglielmo Federico. Nel 1641 G. sposò la primogenita del re d'Inghilterra, Enrichetta Maria. In assai giovane età prese parte attiva alla guerra contro la Spagna e dal 1640 circa il padre gli attribuì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi (1)
Mostra Tutti

HERBERT, Edward Lord H. of Cherbury

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERT, Edward Lord H. of Cherbury Ernest de Sélincourt Soldato, statista, poeta e filosofo inglese, fratello maggiore del poeta religioso George H., nato a Eyton (Shropshire) il 3 marzo 1583, morto [...] Nel 1619, per l'influsso del duca di Buckingham, fu nominato ambasciatore a Parigi, dove negoziò il matrimonio di Carlo con Enrichetta Maria. Nel 1624 fu rimosso dall'ufficio, ma più tardi venne nominato pari. Durante le guerre civili egli non fu che ... Leggi Tutto

GIBBONS, Orlando

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBBONS, Orlando Edward Dent Musicista, appartenente a famiglia di virtuosi e di compositori (tra i quali ricordiamo William, il padre; i fratelli Edward ed Ellis, e il figliuolo di Orlando: Christopher). [...] a Canterbury, per attendervi il nuovo re Carlo I. Questi aveva sposato per procura a Parigi il 1° maggio la principessa Enrichetta Maria di Francia, la quale doveva sbarcare a Dover e incontrare il re a Canterbury ove Carlo giunse il 1° giugno. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBBONS, Orlando (1)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henriette-Anne Stuart, duchessa d' Carlo Errera Nata a Exeter il 16 giugno 1644, da Carlo I d'Inghilterra e da Enrichetta Maria di Francia, in piena guerra civile; vissuta in Francia sin dall'estate [...] grande favore presso il re, il quale l'inviò nel maggio-giugno 1670 a negoziare con Carlo II d'Inghilterra, fratello d'Enrichetta, il trattato segreto di Dover contro l'Olanda. E la principessa seppe condurre in porto la sua missione. Ma era appena ... Leggi Tutto

NEWCASTLE, Margaret Lucy Cavendish, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWCASTLE, Margaret Lucy Cavendish, duchessa di Ernest de Sélincourt Nata a Colchester nel 1624 (?), morta a Londra, dove fu sepolta nell'abbazia di Westminster, nel 1674. Dama d'onore della regina [...] Enrichetta Maria, conobbe a Parigi il duca di Newcastle e ne divenne moglie nel 1645. Durante la repubblica visse col marito quelle di minori pretese e il libro che oggi si legge meglio è la bellissima vita del marito (The life of W. Cavendish, 1667). ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , alla corte degli Stuart, il re Giacomo I, la regina Anna e, più tardi, Carlo I e la regina Enrichetta Maria trovarono un'occasione di adeguata celebrazione della loro sconfinata potenza nel masque (scritto dapprima mask o maske), cioè nella più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] per congratularsi della sua successione nonché del matrimonio con Enrichetta Maria di Francia: ma sono sottintesi la preoccupazione per la 'occasione d'odio invido. Oltre alla "giurisditione... nel mar", altre "male radici" di "torbido", nei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e Londra. Quando nel 1634 Gregorio Panzani ricevette l'incarico di emissario pontificio - ufficialmente presso la regina Enrichetta Maria -, ebbe le necessarie istruzioni dal Guidi. Molti contemporanei erano convinti che il G. avesse tutte le doti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali