BUTTI, EnricoAnnibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] , né altra verità". Una morale austera e patetica, fondata sul sacrificio: èla posizione finale dell'ideologia cristiana e borghese del Butti.
Le altre opere scritte fino al 1910 non sono di grande rilievo, ma nascono da una tecnica sapiente.
Il 23 ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] . La sua ultima interpretazione fu nel febbraio 1900 al teatro Manzoni di Milano ne La corsa al piacere di EnricoAnnibaleButti.
Le sue condizioni fisiche non buone, dovute a problemi respiratorii e al diabete, peggiorarono molto nel mese di marzo ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] lavori teatrali (Ugo e Parisina, 1915, da Byron, e Il castello del sogno, 1921, dal poema tragico di EnricoAnnibaleButti) furono infatti lasciati inediti e ineseguiti.
A margine dell’attività teatrale Orefice si dedicò con costanza anche alla ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco Riccardo
Giovanni Fanti
MONTI, Francesco Riccardo. – Nacque il 6 settembre 1888 a Cremona da Alessandro, scultore, e da Angela Clementi; figlio unico, fu l’ultimo di una dinastia di [...] - 1909 e dove ebbe occasione di frequentare le lezioni di EnricoButti; a conclusione del corso ottenne il massimo dei voti, vincendo a un occhio, si recò in convalescenza presso il cugino Annibale Monti che aveva uno studio di scultore a Piacenza. ...
Leggi Tutto