Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] il ‘miracoloso presente’ augusteo.
Con Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio e Ovidio scienza architettonica Vitruvio, la geografia Agrippa, la declamazione oratoria, ormai e Lupo, ebbe altri illustri letterati (Enrico d’Auxerre e il suo discepolo e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] scientia d'arme (1553) di Camillo Agrippa, la Scherma illustrata (1670) di Nicoletto .M. Hardil), con i costumi disegnati da Enrico Prampolini al quale si devono anche i costumi umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ciclista di Roserio ( ...
Leggi Tutto