COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] solamente nella prima metà del sec. 12°, come conseguenza della decisione del conte del Portogallo EnricodiBorgogna, genero di re Alfonso VI, di donare al priorato cluniacense della Charité-sur-Loire due monasteri della regione: São Pedro de Rates ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] dipendenti da un priorato francese, la Charité-sur-Loire, a cui fu donato nel 1100 dal medesimo conte EnricodiBorgogna, nipote del Conte di Semur patrono della Charité. Al momento della donazione la chiesa era già costruita, almeno in gran parte ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] , vennero di fatto contestati dal re di Francia Roberto il Pio, figlio di Ugo Capeto, fratello diEnrico I. -, il nuovo Ordine ebbe grande sviluppo incoraggiato dai duchi diBorgogna. Mentre la diffusione dell'arte cluniacense restò limitata alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo il Buono, duca diBorgogna, al quale nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà. Passato, in seguito al matrimonio di Maria diBorgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di ginestra (franc. genêt) - assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia diEnrico alla corte diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di Francia abbiano contribuito ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] di corte ottoniana, raffinata e classicista, che, a opera di Adelaide diBorgogna (m. nel 999), attuò un preciso programma di o per seguirne i modelli). Se fosse un dono 'di Stato' recato a G. da Enricodi Malta nel 1218, un dono privato del sovrano a ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchi diBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ospedale di Tonnerre, fondato da Margherita diBorgogna nel 1293, o anche direttamente nella corsia stessa (ospedale di anni prima, in seguito sostituita dalla grande c. funeraria diEnrico VII, già menzionata, che costituisce un'unità spaziale ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di Angers, culla della dinastia dei Plantageneti, alla quale apparteneva Enrico, secondo marito di Eleonora d'Aquitania. L'area di diffusione di conte Guglielmo Aigret e da sua madre Agnese diBorgogna, benefattrice del cantiere (Documents pour l' ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] alla morte, avvenuta a U. nel 1039, del padre diEnrico, l'imperatore Corrado II, il cui cuore fu sotterrato nel Nederlanden [Scultura tardogotica nei Paesi Bassi facenti parte del ducato diBorgogna], a cura di J.W. Steyaert, Gent 1994; A. van Deijk ...
Leggi Tutto