• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [53]
Storia [59]
Geografia [19]
Arti visive [16]
Europa [13]
Religioni [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Cinema [9]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]

Wiltshire, William le Scrope conte di

Enciclopedia on line

Nobile inglese (n. 1351 circa - m. Bristol 1399); partecipò alle campagne francesi e fu siniscalco di Guascogna (1383-92). Acquistò la sovranità dell'isola di Man (1393) e Riccardo II lo nominò vice-ciambellano. [...] Tesoriere d'Inghilterra (1398), assistente del reggente durante la permanenza di Riccardo in Irlanda, allo sbarco di Enrico di Lancaster fuggì per congiungersi con Riccardo, ma, catturato, fu condannato e giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO DI LANCASTER – ISOLA DI MAN – INGHILTERRA – RICCARDO II – GUASCOGNA

BRUNSWICK, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNSWICK, Ottone di Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] B., del resto elogiato da tutti i cronisti del tempo. Nel 1352 il B. sfidò a duello, al cospetto del re di Francia, il duca di Lancaster Enrico Plantageneto. Le cause del contrasto sono piuttosto oscure: secondo il cronista inglese Knighton il duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III DEL MONFERRATO – GIOVANNI II DI MONFERRATO – RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIACOMO II DI MAIORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK, Ottone di (4)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo) Charles Verlinden Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova. Durante [...] d'Inghilterra Edoardo III del 1º settembre 1344 si ringraziava il B. per l'accoglienza riservata a Genova a Enrico di Lancaster, conte di Derby, che aveva viaggiato sui vascelli del Boccanegra. La lettera prova che il B. aveva l'intenzione, in quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico VII re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VII re d'Inghilterra Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - Richmond, Londra, 1509). Discendeva per parte della madre, Margherita Beaufort, da Giovanni di Gaunt e da Edoardo III, e fu educato dallo zio [...] Pembroke, capo del partito dei Lancaster. Nel 1471, alla morte di Enrico VI e dopo la battaglia di Tewkesbury in cui Edoardo IV aveva riconquistato il trono dai Lancaster con i quali Enrico VII vantava labili discendenze, dovette fuggire in Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – MARGHERITA BEAUFORT – ELISABETTA DI YORK – CATERINA D'ARAGONA – PERKIN WARBECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Enrico VI re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico VI re d'Inghilterra Figlio (Windsor 1421 - Londra 1471) di Enrico V, della casa Lancaster. Sotto di lui si concluse la guerra dei Cent'anni con la perdita dei territori francesi. Affetto da squilibri mentali, ebbe un ruolo [...] Warwick e da Edoardo, figlio del duca di York, a Towton (29 marzo 1461) e si ritirò in Scozia con il piccolo Edoardo ed Enrico (già prima, il 4 marzo 1461, Edoardo di York si era proclamato re con il nome di Edoardo IV). La conclusione della pace fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – GUERRA DEI CENT'ANNI – DUCA DI YORK – CARLO VII – CARLO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Enrico IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico IV re d'Inghilterra Primogenito (Bolingbroke, Lincolnshire, 1367 - Westminster 1413) di Giovanni di Gaunt e di Bianca di Lancaster, salì al trono nel 1399. Il suo regno fu segnato da continue rivolte interne e negli ultimi [...] il futuro Enrico V. Vita e attività Cugino del re Riccardo II, detto, dal luogo di nascita, E. di Bolingbroke, conte di Derby, il 29 settembre era acclamato re, primo sovrano della casa Lancaster. Infruttuose campagne in Scozia (1400) e nel Galles ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTHUMBERLAND – WESTMINSTER – RICCARDO II – ENRICO V – HEREFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Lancaster, conti e duchi di

Enciclopedia on line

La storia di questo ramo dei Plantageneti incomincia dal secondogenito di Enrico III, Edmund (v. Lancaster, Edmund) il quale, dopo la rivolta di Simone di Montfort, fu nominato intendente d'Inghilterra [...] ) a Giovanni di Gaunt (v. Lancaster, John), in virtù del matrimonio con Bianca, figlia di Henry, alla quale G. Chaucer dedicò i versi del The boke of the Duchesse. Riccardo II esiliò (1398) il figlio di Giovanni, Enrico Bolingbroke, confiscandogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DI MONTFORT – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster, conti e duchi di (1)
Mostra Tutti

Edoardo IV re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo IV re d'Inghilterra Figlio (Rouen 1442 - Westminster 1483) di Riccardo di York e di Cicely Neville. Morto il padre (1460), divenne il pretendente al trono per la casa di York in opposizione a Enrico VI della casa di Lancaster [...] fu esiliato, ma nel 1470, tornato in Inghilterra alleato dei Lancaster, contribuì al ritorno sul trono di Enrico VI. E. si rifugiò in Borgogna, ma l'esilio durò poco: nel 1471, battuto il duca di Clarence, E. sconfisse e uccise Warwick a Barnet e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA WOODVILLE – MARGHERITA D'ANGIÒ – CARLO IL TEMERARIO – CASA DI LANCASTER – DUCA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo IV re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Edoardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo III re d'Inghilterra Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] seguito all'abdicazione del padre (1327), e l'anno dopo sposò Filippa di Hainaut. Il parlamento nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante Ruggero Mortimer si accaparrarono il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO "IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEI CENT'ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo III re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Riccardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Riccardo III re d'Inghilterra Figlio (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452 - Bosworth 1485) di Riccardo, duca di York (1411-1460), e fratello di Edoardo IV, lo sostenne durante il suo regno nella lotta contro i Lancaster. Morto [...] e amministrative. Temendo poi un'invasione dalla Francia, dove si era rifugiato Enrico Tudor, il pretendente del partito di Lancaster, per sostenere i preparativi di guerra attuò una politica onerosa ricorrendo a prestiti forzosi. Inviso ormai a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DINASTIA TUDOR – ENRICO TUDOR – DUCA DI YORK – EDOARDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo III re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali