Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] più s’avvicinano alla classifica italiana. Maggiormente presenti rispetto alla media nazionale risultano Manzoni, Volta, Monte Grappa, Enrico Fermi, Giacomo Puccini, Filippo Turati, Gaetano Donizetti e alcuni toponimi, da Monte Rosa a Lombardia. La ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] IsoleCome in Puglia, in Basilicata il numero uno è Giuseppe Garibaldi. La Basilicata presenta ai primissimi posti il Azuni, Mannu e, tra i politici moderni, Antonio Segni ed Enrico Berlinguer. Anche l’odonimo Sardegna è tra i primi 12, fornendo ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] e in Toscana tra i primi 5; di Don Minzoni e di Giuseppe Di Vittorio, esclusivamente qui tra i primi 15; del XXV Aprile più recanatese Beniamino Gigli, raro nel resto d’Italia ed Enrico Mattei nativo di Acqualagna-Pu.Sulle prime 20 denominazioni ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] di Elly Schlein del 24 novembre 2024; «Voglio bene a Giuseppe Conte ma non deve permettersi di parlare così del PD e 2023); Forza Italia («Massima solidarietà alla Presidente Bernini, a Enrico Aimi e a tutta la comunità bolognese di Forza Italia ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] l’uso di Firenze, Firenze, Cellini.Librandi, R., Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso, in « Napoli con giunte e correzioni per cura di Anton Enrico Mortara, prof. Bernardo Bellini, prof. Don Gaetano ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] un auspicio per un pontefice rassomigliante al santo Angelo Giuseppe Roncalli Giovanni XXIII.Nel XX e XXI secolo solo sette diffusi dopo il Mille come Carlo, Luigi, Guglielmo, Enrico, Riccardo, Roberto, Ruggero, Federico, popolari anche perché ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] risorse del Pnrr».Le ha fatto eco, due giorni dopo, Giuseppe Conte, secondo quanto riferisce un lancio Ansa del 29 maggio 2024 la strada espressiva che aveva portato il suo predecessore, Enrico Letta, nel luglio del 2022, ad annunciare che nella ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] delle varianti di tutte le poesie e uno studio di Giuseppe De Robertis, Milano, Arnoldo Mondadori ed., 1964.SitografiaSossio Giametta L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimentiImmagine: Enrico Salfi, Cantico dei cantici (1930 circa; Reggio ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] anche per il «Sunday Mirror» di New York), spostandosi dalla Germania alla Lapponia, Giuseppe Quatriglio prese appunti ascoltando – fra gli altri – Winston Churchill ed Enrico Fermi (incontrato a Chicago nel ’59: «mi domandò di cose italiane con un ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] medesimo tende poi spontaneamente alla bontà» (p. 302).Enrico Mentana: «Un giornalista deve poter capire quel che succede : Degenerare: la discussione ha/è degenerato/a (p. 48); «Dimorare: Giuseppe ha/è dimorato per due anni a casa dei nonni» (p. 50 ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco e vi combatté prima contro i Turchi,...
Filosofo italiano del diritto (Treviso 1914 - Padova 2004); prof. all'univ. di Padova dal 1948 al 1984, nel 1989 fu nominato prof. emerito. Presidente (1976-83) della Società italiana di filosofia giuridica e politica. Dall'iniziale adesione,...