Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] è in una doppia difficoltà; non può – come la Polonia e i baltici – puntare su un forte impegno in termini di sicurezza (arriviamo a non farsi trovare del tutto impreparata. I piani presentati da Enrico Letta e Mario Draghi contengono spunti ...
Leggi Tutto
Il 1° gennaio 2024, con circa due settimane di anticipo rispetto al calendario ufficiale, l’Alta Corte di giustizia israeliana ha emesso un verdetto storico, di oltre 740 pagine, invalidando l’emendamento [...] separazione dei poteri.Per la prima volta tutti e 15 i membri hanno partecipato ai lavori dell’Alta Corte (che opera Corte stessa), e sembra, al momento, aver accantonato i complessi temi della riforma giudiziaria puntando piuttosto a riconquistare il ...
Leggi Tutto
La Conferenza di Bandung, tenutasi dal 18 al 24 aprile 1955 a Bandung, in Indonesia, fu la più grande assemblea di nazioni asiatiche e africane indipendenti mai avvenuta fino ad allora. La Conferenza riunì [...] , l’Italia ha svolto un ruolo importante nella promozione della cooperazione economica con i Paesi africani, in linea con i principi di Bandung. Enrico Mattei, fondatore dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), fu pioniere nel ripensare le relazioni ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] Dieci anni dopo insegna inglese in un liceo in Normandia e pubblica i suoi primi romanzi in una trilogia: Le pays sans ombre, Cahier del prodotto interno lordo del Paese, come sottolinea Enrico Casale in un articolo per Rivista Africa, spiegando ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui l’introduzione al volume “Pompei ieri e oggi”, Treccani 2023. «Quali documenti, per la storia futura, quando gas asfissianti analoghi a quelli emessi dal Vesuvio e crolli come quelli che [...] ai Pink Floyd e oltre.Prenderemo in considerazione i nuovi scavi che hanno interessato la città antica a belle cose» (J.J. Winckelmann, Lettera sulle scoperte di Ercolano al Sig. Conte Enrico di Brühl, in Opere di G.G. Winckelmann, a cura di C. Fea ...
Leggi Tutto
Il G7 pugliese ha riscosso una risonanza globale notevole, con il riconoscimento di un risultato politico niente affatto banale, che ha potuto registrare uno “special guest” come papa Francesco, la cui [...] continuativo e strutturale progetto di formazione delle élites. Perché, tra i maggiori problemi che affliggono il continente africano, c’è la , in linea di continuità con la visione di Enrico Mattei, l’inventore della politica estera nazionale. Nel ...
Leggi Tutto
Alla fine sarà bis per Ursula Von der Leyen. Nel voto al Parlamento UE di ieri, la Presidente della Commissione uscente è riuscita ad assicurarsi ben 401 voti sui 361 necessari per ottenere la maggioranza. [...] contano esponenti del PPE (Partito Popolare Europeo), i Socialisti, i Liberali e alla fine anche i Verdi. Sono stati proprio quest'ultimi l' capitali. Questo, riprendendo quanto già affermato da Enrico Letta nel rapporto sul futuro del Mercato Unico, ...
Leggi Tutto
Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] avuto dimore dei musulmani che la mia venuta fosse palese. Quindi ho mandato i miei figli da te […] e vadano poi dal Negus di Etiopia e , 2011, vol. 21, No. 4, pp. 593-627.[3] Enrico Cerulli, Eugenio IV e gli Etiopi al Concilio di Firenze nel 1441, ...
Leggi Tutto
La Conferenza Italia-Africa, che si è svolta a Roma fra domenica 28 e lunedì 29 gennaio, è stata il primo appuntamento internazionale dall’avvio della presidenza italiana del G7; una circostanza che testimonia [...] sottolineato, anche attraverso il riferimento alla figura di Enrico Mattei, è la promozione di uno sviluppo energetico’ per l’Europa, cercando di rafforzare il legame e i collegamenti con gli Stati africani. Il tema del gas riveste importanza ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] riforma della giustizia tanto voluta dal premier israeliano. Enrico Campelli analizza lo scontro di poteri in atto.Un la corsa presidenziale negli Stati Uniti, in partenza il 15 gennaio con i caucus nell’Iowa. Mario Del Pero ci mostra le fragilità di ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento del potente conte Alonso Núñez...
Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante la sua crociata, reclamò per sé la tutela...