Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] , Gino Pollini, Adalberto Libera, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Giuseppe Terragni e Guido Frette (Polin 1982, 1962, a cura di V. Castronovo, pp. 453-80; G. De Rita, I consumi di energia elettrica, 5° vol., Gli sviluppi dell’ENEL. 1963-1990, a ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] cantine di Westminster, Giacomo I d’Inghilterra, suo figlio Enrico principe di Galles e i lord riuniti in occasione dell di dimensioni minori si parla di pulviscolo). La selezione tra i vari gradi di finezza della p. si fa indicando il massimo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] l’autorità comitale nel 1094 per concessione dell’imperatore Enrico IV. Federico Barbarossa riconobbe nel 1159 l’autonomia del fasi alterne; in seguito fu, con Luigi XII e Francesco I (1494-1536), la base politica e militare francese in Italia ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] ) subentrato col matrimonio di Eleonora d’Aquitania e di Enrico Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra: B. ottenne , e soprattutto sotto Luigi XV. Durante la Rivoluzione Francese i suoi deputati costituirono il nucleo del gruppo detto dei Girondini. ...
Leggi Tutto
Piàggio Società meccanica italiana con sede a Pontedera (Pisa). Fu fondata a Genova nel 1884 da Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali. Nel 1901 fu [...] Genova Sestri. Nell’ottica della diversificazione voluta dal presidente U. Agnelli, succeduto al suocero Enrico alla guida della società nel 1965, la P. estese i suoi interessi al settore delle motociclette, incorporando la Gilera (1969), e a quello ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] RSU), pari a 350 kg/abitante/anno è nella media dei valori dei paesi della Unione Europea, che variano dai 230 del Portogallo e i 282 della Spagna ai 468 della Germania. Nella tab. 2 è riportata la ripartizione per regione dei r. urbani e speciali di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] in pentola' ogni domenica, secondo la celebre promessa di Enrico IV.
Le ricerche storiche
A poco a poco le , dove vi è stata una severa riduzione del consumo alimentare, la mortalità fra i civili è aumentata del 18% dai 15 ai 25 anni, ma è diminuita ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] modo di incontrare altri nomi di primo piano della Milano dell'epoca, industriali come E. De Angeli o A. Riva o letterati e arti i sti come G. Giacosa, C. Boito, G. Rovetta (ibid., pp. 23 s.).
Il 27 nov. 1901 veniva costituita la Società per imprese ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] bambini: le statistiche indicano infatti che nel mondo oltre 17 milioni di bambini muoiono ogni anno prima di aver compiuto i cinque anni di età e che più di un terzo di questi decessi è dovuto a malnutrizione. Per contro, nei Paesi sviluppati, dove ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] caratterizzata dalla presenza di azionisti di rilievo.
Nel 1960 Pavesi era tra i consiglieri d’amministrazione, ma la presidenza della società era affidata a Enrico Barsighelli, un alto funzionario della Edison, affiancato da un notabile novarese, il ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
padre di tutti i dizionari
loc. s.le m. Il più importante e autorevole tra i dizionari. ◆ Torino si riconferma così il centro di una grande tradizione: sono torinesi, infatti, tutti i grandi dizionari della lingua italiana, dal Tommaseo al...