ENRICOII, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio diEnricoII duca diBaviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] nascita di Cristo ed episodi della vita dei ss. Pietro e Giovanni, patroni di Bamberga.A Monaco diBaviera ( 1957, pp. 308-359; H. Filliz, Das Kreuzreliquiar Kaiser Heinrichs II. in der Schatzkammer der Münchner Residenz, MünchJBK, s. III, 9- ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] al tempo diEnrico il Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore EnricoII (973-1024), fondò nel 1002 la diocesi di Bamberga per ragioni ereditarie, in due parti, Alta e Bassa Baviera.Nel 1328 Ludovico IV il Bavaro (1287-1347) venne ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] famiglia a Monaco diBaviera, dove iniziò l'attività di incisore. Praticò fin Enrico Pea (1926) e la Testa di Ratta, Gli adomatori del libro in Italia, I, Bologna 1923, tavv. 74, 75; II, ibid. 1924, tavv. A, F, 98; III, ibid. 1926-1927, tavv. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al suo potere esclusivo e assoluto. Il Regno di Sicilia, durante la minore età di Federico IIdi Svevia (figlio diEnrico VI), passa sotto il dominio della Chiesa, tuttavia Federico II, pupillo di papa Innocenzo III (1198-1216), riguardato come lo ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] imperatori. Centro dal 10° sec. del nuovo ducato sassone diBaviera, grazie alla sua posizione geografica crebbe in importanza commerciale; Cappella fondata da EnricoII (1020), con decorazione rococò. La chiesa dei domenicani è di stile gotico ...
Leggi Tutto
(ted. Bamberg) Città della Germania (69.574 ab. nel 2006), nella Baviera, presso la confluenza del Regnitz con il Meno, all’estremità settentrionale del Ludwigskanal. È detta la Roma tedesca perché la [...] , da cui dipese fino al 973, quando fu ceduta a Enrico il Litigioso, duca diBaviera; il figlio di questo, l’imperatore EnricoII, la elesse a propria residenza e la fece sede di un feudo vescovile. Divenuta nel 1007 capitale dell’omonimo principato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] delle operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder, che assediò (1637-46 l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona di D. Potter, gentiluomo al servizio di Giacomina diBaviera e del suo successore Filippo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] quando, detronizzato Erik, Cristoforo diBaviera fu eletto re in tutti di molti mistici stranieri: da Bernardo di Chiaravalle a Tommaso da Kempis, da Enrico Suso a Matilde di tesori librari. La figlia di Gustavo II Adolfo, Cristina, mossa da ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di comunità religiose e ville suburbane della nobiltà. Nell’età diEnrico VIII l’aspetto di corone di Spagna e di Francia; Vittorio Amedeo II riceveva la corona di Sardegna di L. (7 maggio 1832) alla designazione di Ottone diBaviera quale re di ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Francoforte sul Meno, Monaco diBaviera, Düsseldorf, Stoccarda, Colonia) comuni costituenti ormai la città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia della cupola), il palazzo del principe Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede della ...
Leggi Tutto