Editoria
legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] EnricoII. Intorno al 1550 si affermarono le officine lionesi. La Spagna seguì modelli italiani e francesi, introdotti in Germania questa l. si dice di valore.
Tecnica
Unione di due cavi o anche di due parti di uno stesso cavo, realizzata avvolgendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] nello studio dei numeri primi. Enrico Bombieri ed Eduard Wirsing ottengono, di classe I (espressi su tutte le cellule tranne gli eritrociti), e antigeni di classe II .
Alexander Grothendieck, Repubblica Federale diGermania, Université de Paris, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di numero atomico 100, denominato fermio (simbolo Fm) in onore diEnricoII.
La conservazione di CP. Proposta da Lev D. Landau, dell'Istituto di problemi fisici di Wilhelm Bothe, Repubblica Federale diGermania, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] naturalisti di Bonn, in Germania, uno dei suoi lavori più importanti, le Memorie ed osservazioni didi occuparsi anche di medicina, e nel 1883 fondò la Società italiana di chirurgia con i professori Pietro Loreta di Bologna e Enrico Bottini di ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] (cioè Jean-François Fernel, medico curante diEnricoIIdi Francia), e seguito dall'Argentier, "de Germania; negli anni successivi tra Ascoli, San Ginesio e la vicina Amandola si verificarono episodi di distruzioni di immagini e di profanazioni di ...
Leggi Tutto
Storia
Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] , dopo la riforma monetaria austriaca del 1858, furono coniate nelle zecche di Milano e di Venezia c. d’oro. In Inghilterra la c. d’oro e d’argento fu emessa da Enrico VII, Edoardo VI e Carlo II. Ne è stata sospesa la coniazione tra il 1902 e il 1907 ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] Gli antigeni di classe II (HLA: DR) sono invece localizzati nelle cellule di Langerhans o Gandolfi, Enrico Pasanisi e Fabio Piazza per la preziosa opera di collaborazione i pionieri vanno ricordati Y. Joseph in Germania e madame S. Noël in Francia. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] di valori in assenza di formazione dei prezzi di mercato (in Erotemi di economia, II lotta di indipendenza dalla Germania che, per tramite didi tempra superiore. Maestro dei maestri, guida la propria generazione, [Vilfredo] Pareto e [Enrico ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] Scritti medici II, pp. 343-347), in cui riferiva su quaranta interventi, soffermandosi su otto casi di ampia Schanz, O. Vulpius - aveva avuto modo di frequentare durante un rapido viaggio di studio in Germania. E quando, nel 1901 fu costituita la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] II è formata da stelle meno giovani che si trovano nella regione centrale.
La previsione di Heisenberg, Wolfgang Pauli ed Enrico Fermi. Tale teoria diGermania, Christian-Albrechts-Universität zu Kiel, e Kurt Alder, Repubblica Federale diGermania ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...