Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] tedesco. La sconfitta di Legnano contro la Lega lombarda (1176) ridimensionò le ambizioni italiane del sovrano e riaccese il conflitto con EnricoilLeone. Federico, che era stato elevato all’Impero da Adriano IV nel 1154, in veste di suo superiore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Frieden von Constanz (1183-1189), Greifswald 1933.
Per le sue ripercussioni sulle vicende italiane, importante l'atteggiamento di EnricoilLeone, duca di Baviera, per cui v. F. Güterbock, Der Prozess Heinrichs d. Löwen, Berlino 1909, ed. E. Gronen ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del dominio e della colonizzazione tedesca nella Pomerania occidentale, diventata, dopo i rapidi successi del sassone EnricoilLeone, feudo imperiale (1181).
Più fatali ancora della minacciosa e sistematica offensiva tedesca furono per la Polonia ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] le componenti essenziali della nuova concezione di sovranità dei principi imperiali intesa in senso territoriale. Con il processo contro EnricoilLeone nel 1180, l'ultimo degli antichi ducati e la posizione di supremazia del duca di Sassonia ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Intanto nel luglio 1533 Clemente aveva scomunicato Enrico, il quale, appoggiato dal parlamento e dalla nazione, composto e inviato a Leone X una Assertio septem sacramentorum adversus M. Lutherum che gli era valsa il titolo di Defensor fidei ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] la campana del consiglio, l'antenna sormontata dal leone marciano, le lapidi elogiative che portano incisi i nella Venezia della "Serrata", ibid., 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271.
70. Enrico Besta, Su talune glosse agli statuti civili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] cuore»? Il giureconsulto, il medico, il chirurgo, il maestro di musica, il poeta, il pittore, sciopero e di contrattazione collettiva. Enrico Redenti (1883-1963), pur diffidente verso la società e la lezione di Léon Bourgeois (Solidarité, 1896) sul « ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le investiture laiche di vescovadi e abbazie e scomunicare Enrico V. Il papa è mediatore tra Francia e lnghilterra. Due anni nell'assicurarsi l'eredità dei Guelfi, si aliena Eurico ilLeone. Il Barbarossa torna in Italia nel 1174: è la campagna dell ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , Irlanda e dei Dominî britannici d'oltremare, Difensore della fede (v. enrico v111 d'Inghilterra; XIV, p. 26), Imperatore dell'India" (by di alcune fasi del periodo pleistocenico, per es. illeone. la iena, l'ippopotamo. La fauna selvatica della ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...