Autore del Rolandslied, rifacimento tedesco della Chanson de Roland, in cui sono accentuatamente esaltate le qualità morali cristiane dei paladini; fu composto intorno al 1170 su invito di EnricoilLeone [...] duca di Baviera ...
Leggi Tutto
Poeta di lingua medio-alto-tedesca, probabilmente da identificarsi col gentiluomo che fu al seguito di EnricoilLeone e di Ottone IV. Del suo poema epico Tristrant und Isalde restano solo frammenti. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dell'archetipo Vat. gr. 1594 appartenuto a Leoneil Matematico.
Il Regiomontano poté dunque disporre di una biblioteca formidabile, greci nell'Italia del secolo XV, a cura di Mariarosa Cortesi e Enrico V. Maltese, Napoli, D'Auria, 1992, pp. 291-308.
...
Leggi Tutto
Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. [...] di Golia, Illeone di David, La conversione di Santa Maria Maddalena, Alcina prigioniera, Erminia, Le perle), narrativi, didascalici (Delle stelle, Il tragedie, azioni drammatiche e boscherecce (Il rapimento di Cefalo, musica di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] i Portoghesi, per impulso di Enricoil Navigatore, sorpassarono il temuto Capo Bojador (1434) e raggiunsero il Capo Bianco (1441) e i grandi Felidi, quali illeone (Panthera leo), il leopardo (Panthera pardus) e il ghepardo (Acynonix jubatus), un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] il paese nella repubblica degli Stati Uniti del Belgio (États Belgiques Unis): il contrasto tra i conservatori o ‘statisti’, capitanati da Enrico «Illeone delle Fiandre», 1838) e i racconti campestri di carattere idillico (De loteling «Il coscritto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] delle enormi colonne di granito col San Todaro e ilLeone-chimera della Piazzetta. E un altro romanico adunò e nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - Ripete le origini dal principe Enrico di Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo viaggio del ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] è una ragazzina che vive nel Kansas con lo zio Enrico e la zia Emma. Il sole nel Kansas è così forte da 'incenerire' tutto e di più: la casa (Dorothy), il coraggio (illeone), il cervello (lo spaventapasseri) e il cuore (l'omino di latta). Ciascuno ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 e il 1617 la Repubblica di Venezia e l’Austria, noto con il con uomini rapiti dai barbari, inviata da papa Leone Magno a Niceta, vescovo di Aquileia; attribuì poi ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...