Figlio (n. 951 - m. Gandersheim 995) di Enrico I duca di Baviera, congiurò contro Ottone II e fu privato (976) del ducato. Imprigionato fino al 983, ritornò (985) in possesso della Baviera e fu da allora [...] fedele partigiano di Ottone III. Fu padre dell'imperatore Enrico II. ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] del fanciullo e il governo dell'Impero furono assunti dalla madre, ma EnricoilLitigioso, sottrattosi alla custodia però con la sua sottomissione nel 985: in compenso riebbe il ducato di Baviera. Da allora Teofano, coadiuvata dall'arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 955 - m. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera EnricoilLitigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). [...] al nipote Ottone, figlio del fratellastro Liudolfo. Di tale preferenza si risentì il cugino Enrico (ilLitigioso), duca di Baviera e figlio dello zio Enrico, anche perché l'imperatore proteggeva nella Baviera settentrionale la casa di Babenberg ...
Leggi Tutto
Nobile tedesco (m. 991); divenne vescovo (971) per volontà di Ottone II, di cui aveva preso le parti nella lotta contro il duca di Baviera EnricoilLitigioso. Sostenne, anche con documenti falsi, la presunta [...] esistenza, in tempi remoti, di un arcivescovato di Passavia, che avrebbe esteso la sua autorità in Austria, Moravia, Ungheria ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] litigioso e privo di scrupoli aveva finito con l'incorrere in una condanna degli avogadori di Comune.
I venti contrari costrinsero il convoglio a una lunga sosta a Capo San. Vincenzo non lungi dal sereno ritiro di Enricoil Navigatore. Il principe ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] con Ottone di Brunswick-Grubenhagen, primogenito del duca Enrico II, il quale dopo la vendita dei suoi diritti e francesi, perché Bartolomeo, che prese il nome di Urbano VI, rivelò un carattere dispotico e litigioso. Nel maggio-giugno 1378 i ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...