(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ), i particolarismi regionali che egli, con la sua forte mano, aveva infrenato, risorsero con rinnovata violenza. La sorella di EnricoilLitigioso, duca di Baviera e cugino del nuovo re, Edvige, aspirava a succedere al marito Burcardo nel ducato di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] o antropologica) del diritto penale. Cesare Lombroso (1835-1909), Enrico Ferri (1856-1929), Raffaele Garofalo (nato nel 1852) sono nel quale si svolge il processo, non quelle imperanti nel momento in cui è sorto il rapporto litigioso che ne forma ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] statico è l'aggettivo umano, dinamico litigioso; statico ferreo, dinamico arabile. Si può da uno stato di vita a un altro, abbandona il vecchio nome per assumerne uno nuovo. Così in Egitto che ebbe, l'ordinanza di Enrico II pubblicata in Francia nel ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] dai cardinali ai più modesti funzionari, lo spirito litigioso, la cavillosità interpretativa, e, soprattutto, l le d. vengono perciò ad assumere un particolare rilievo: il grande decretalista Enrico di Susa, l'Ostiense, viene, esemplarmente, nominato ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...